Sabato, 01 Giugno 2024

Giornata tutta da ricordare per la nostra città, quella di Sabato 20 gennaio 2024. L’Amministrazione Comunale di Pisticci, ha celebrato la festa locale in onore di San Sebastiano Martire, patrono dei Vigili Urbani d’Italia. Una festività - ricordiamo - che venne istituita durante il Pontificato di Pio XII°, attraverso cui il 3 maggio 1957, venne formalmente proclamato il santo martire “custode di tutti i preposti all’ordine pubblico, che in Italia sono chiamati “Vigili Urbani” (ora “Polizia locale”).

Al peggio non c'è mai fine. Mentre gli automobilisti si destreggiano, per evitare danni irreparabili, tra i blocchi di cemento sulla Basentana, mentre parte della minoranza chiede la convocazione di un consiglio comunale urgente ed aperto per dare più forza al Sindaco al cospetto di ANAS e Regione, mentre i frontisti danno vita ad un presidio per bloccare i lavori condotti in maniera incauta da ANAS, mentre registriamo l'ennesimo incidente mortale sulla 407, mentre l'ingegner Di Leo, dirigente dell'ufficio Tecnico, nega, dopo formale richiesta di accesso agli atti, la presenza di progetti di ammodernamento della Basentana, mentre il Presidente della Provincia Marrese, in presenza dei consiglieri Di Trani, Grieco, Sodo, neo consigliere provinciale nonché Presidente del Consiglio del comune di Pisticci e di molti agricoltori accorsi al Presidio, si impegna a celebrare un Consiglio congiunto fra enti comune di Pisticci e Provincia di Matera prima del 25 Gennaio, il dormiente Albano e quello che resta di quella che era stata annunciata come maggioranza granitica fissa la data non del consiglio comunale, come sarebbe stato utile, democratico e rispettoso, ma di un'assemblea, che non ha nessuna valenza politica e giuridica, per il 25 corrente mese.

Sabato 20 gennaio 2023, l’Amministrazione Comunale di Pisticci, celebra la festa locale in onore di San Sebastiano Martire, patrono dei Vigili Urbani d’Italia.

Una festività - ricordiamo - che venne costituita durante il Pontificato di Pio XII°, attraverso cui il 3 maggio 1957, venne formalmente proclamato il santo martire “custode di tutti i preposti all’ordine pubblico, che in Italia sono chiamati “Vigili Urbani” (ora “Polizia locale”).

Il programma messo a punto dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Domenico Albano, di concerto con il Coordinatore della Polizia Locale Consigliere Comunale Prof. Mimmo Giannone e con l’attuale Comandante del Corpo, Tenente Domenica Volpe, prevede il seguente programma: ore 9,30, raduno in piazza Umberto I°; ore 10,00 corteo verso Chiesa di Sant’Antonio. Ore 10,30, Santa Messa celebrata dal Vicario generale dell’Arcidiocesi di Matera Irsina don Angelo Gioia e dal Parroco don Mattia Albano; ore 11,30 saluti istituzionali da parte del Sindaco Albano e intervento del Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “ASP Agenti della Polizia Locale in congedo del Basso Sinni e Metapontino, Salvatore Tufaro. Ore 12,00 Deposizione corona al Monumento dei Caduti, ore 12,30 Momento conviviale presso la Sala Consiliare

Michele Selvaggi

"Nel 2024 quasi 20.000 posti in meno: ai nostri giovani negata una rilevante opportunità formativa"

"Si continua ad eludere i problemi, a fare mera propaganda politica a prendere per i fondelli la comunità, ad offendere una opposizione che fa il suo lavoro con onestà e dedizione dedicando il suo tempo, non retribuito, per denunciare al fine di costringere la soporosa maggioranza che governa Pisticci ad affrontare e trovare soluzioni alle problematiche del territorio.

Post Gallery

E’ uscito il primo album di Angelina Mango. "Vi porto nel mio mondo e non temo il mio passato"

In 4 mesi in Basilicata prelevati oltre 3000 cinghiali

Braccianti stagionali: la storia purtroppo si ripete

Truffa aggravata tramite WhatsApp: concluse le indagini preliminari

Apt Basilicata, i videogames per promuovere i territori

Il 6 giugno a Matera una speciale caccia al tesoro per festeggiare i 90 anni della biblioteca Stigliani

JFest 2024: Celebra la Terza Edizione del Festival dei Giovani della Basilicata

Questione meridionale: un problema (ir)risolto? Se ne parlerà nell’auditorium del liceo di Pisticci

Sulla 106 jonica coinvolte 7 persone in un incidente stradale