Mercoledì, 15 Gennaio 2025

Guardia di Finanza: scoperta una discarica non autorizzata

Giovedì, 22 Luglio 2021

I finanzieri della Compagnia di Matera, nell’ambito di un’attività di servizio in materia di tutela ambientale, hanno sottoposto a sequestro preventivo, successivamente convalidato dal G.I.P. del Tribunale di Matera, un terreno di circa 3.000 mq adibito abusivamente ad autodemolizione e discarica di rifiuti speciali, in assenza delle necessarie autorizzazioni.

Sull’area, in parte di proprietà comunale e prospiciente il Parco delle Chiese Rupestri, sono stati rinvenuti numerosi autoveicoli fuori uso, carcasse di autovetture, di camion e rimorchi, nonché rottami ferrosi e materiale vario.

Il soggetto responsabile non è stato in grado di esibire alcuna documentazione idonea a legittimare l’esercizio dell’attività di autodemolizione, di conseguenza è stato deferito alla locale Autorità Giudiziaria per violazione dell’art. 256 comma 3 del D. Lgs. 152/2006 (Attività di gestione di rifiuti non autorizzata), nonché per violazione degli artt. 633 e 639 bis c.p. (invasione di terreno di proprietà pubblica).

L’intervento dei militari ha evitato che i rifiuti pericolosi potessero arrecare ulteriore nocumento all’ambiente, inquinando il sottosuolo e le falde acquifere esistenti in zona.

L’operazione effettuata dalle Fiamme Gialle di Matera, testimonia e conferma il costante impegno a tutela dell’ambiente, nonché degli aspetti paesaggistici e di interesse storico-culturale del nostro territorio, tra l’altro, riconosciuto patrimonio dell’Unesco.

Post Gallery

Albano su dimensionamento scolastico: "Lavoriamo insieme per adeguare linee guida ministeriali a esigenze nostri territori".

Sconfitta in Coppa Italia per la Nuova Futsal

Possibile effettuare il servizio civile digitale presso le Pro Loco Pisticci e Marconia

Salandra insieme al parroco don Fabio Vena salutano l’Arcivescovo Caiazzo

Marrese: Rimodulare piano di dimensionamento scolastico salvaguardando attuali dirigenze e ripristinando quelle soppresse

Greenswitch, Carella (Femca): «Bene nuovo piano industriale, ora sindacato, imprese e istituzioni collaborino per futuro Valbasento»

40 casi tra stalking, revenge porn e molestie in Basilicata nel 2024

Petracca (IV): “La corsa al merito non ci appartiene, ma va fatta chiarezza”

Trisaia, Il TAR Basilicata conferma il buon operato della Provincia di Matera: rigettato il ricorso proposto da Sogin