Sabato, 22 Marzo 2025

E’ venuto a mancare il maestro Valerio Fazio

Mercoledì, 12 Gennaio 2022

È deceduto all'improvviso, all'età di 60 anni, il maestro Valerio Fazio. Chitarrista, compositore, professore, indimenticato concittadino trasferitosi da tempo nel Lazio, dove insegnava e viveva assieme alla sua compagna di vita Cristina Fuoco, che con parole addolorate ha voluto ricordarlo su facebook: “... Il maestro adesso sta suonando la chitarra in cielo… Amore mio addio…”.

Fazio era professore in una scuola di Sant'Apollinare ed aveva insegnato anche a Cassino, avviando i suoi studenti alla passione per la sua amatissima chitarra.

In carriera aveva suonato con artisti famosi come Fiorella Mannoia e Umberto Tozzi e girato l'Italia con il suo Valerio Fazio Group.

Appassionato di jazz, aveva suonato in diverse occasioni anche a Parigi ed inciso tre album.

A Pisticci, ha lasciato un ricordo indelebile, dopo aver forgiato numerosi giovani insegnando loro a suonare la chitarra.

Si è spento all'improvviso e prematuramente lasciando nei tanti che hanno avuto la fortuna di conoscerlo un grande ricordo e la tristezza di dover apprendere questa notizia.

Dopo la celebrazione del rito funebre che si terrà domani 13 gennaio alle ore 10 presso la Chiesa di Sant’Apollinare, venerdì 14 Valerio sarà trasferito a Pisticci dove verranno celebrati i funerali alle ore 10.00 nella chiesa della Madonna del Casale.

Ultima modifica Mercoledì, 12 Gennaio 2022 16:31

Post Gallery

Il Pisticci supera il Nova Siri e si proietta all’ultimo atto del campionato

Terminati i controlli degli artificieri a Matera: non era una bomba

Allarme bomba a Matera, transennata via Montescaglioso

Mediterranean Open Championships 2025, prima tappa a Pisticci. Un Grande Successo!

Partecipazione per i due incontri inerenti il progetto LucAS

Anche quest’anno si rinnova “San Rocco dei ragazzi”

Incidente sulla Pisticci-San Basilio. Uomo trasportato in eliambulanza a Potenza

L’esordio di NOY con il suo primo Ep “Hybrido”

Qualcuno dia risposte allo stato di esasperazione che vivono i produttori agricoli