Sabato, 09 Dicembre 2023

I lavori sono stati già appaltati e prevedono l’ampliamento degli spazi con la costruzione di una nuova struttura 

L’ospedale Madonna della Grazie di Matera avrà un nuovo blocco parto che potenzierà l’attuale servizio ostetrico ginecologico. Con delibera n. 882 del 27 dicembre 2022, è stata aggiudicata la gara per la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica, di circa 600 metri quadrati, che sorgerà in contiguità del corpo A dell’ospedale materano, adiacente al blocco operatorio.

E’ stato firmato, a Matera nella sede dell’ASM, il protocollo di intesa con gli Ambiti Socio Territoriali (ATS) della Provincia di Matera per l’attuazione del PNRR Missione 5 “Inclusione Sociale” e Missione 6 “Salute”. L’intesa permetterà l’integrazione e il coordinamento socio sanitario tra l’ASM e Comuni, per la realizzazione e l’attuazione degli obiettivi previsti dal PNRR in ambito sanitario. 

Gli Ambiti Socio Territoriali coinvolti sono “Matera”, “Bradanica – Medio Basento” (Comune capofila Irsina) e “Metapontino – Collina Materana” (Comune capofila Policoro). Alla firma del protocollo il sindaco di Irsina Nicola Morea, il sindaco di Policoro, Enrico Bianco e l’assessore alle politiche sociali del Comune di Matera, Valeria Piscopiello in rappresentanza del sindaco di Matera, mentre per l’ASM ha firmato il documento il Direttore Generale, Sabrina Pulvirenti. 

L’Azienda Sanitaria di Matera rappresenta l’interlocutore privilegiato per la realizzazione dell’integrazione socio sanitaria nell’ambito di una programmazione di rete delle misure per evitare l’eventuale duplicazione di interventi. E’ inoltre finalizzata alla realizzazione di progetti ed iniziative condivise che determinino vantaggi per le comunità locali e per i cittadini, nonché per lo sviluppo di percorsi di prevenzione e promozione della salute. La collaborazione tra l’ASM e gli ATS, attraverso tavoli di lavoro congiunti ed attraverso l’attuazione di interventi specifici, migliorerà e renderà maggiormente efficiente la rete dei servizi territoriali coinvolgendo figure specialistiche in equipes multiprofessionali che garantiscano una presa in carico della persona, in particolar modo fragile, con approccio globale. 

“Con la firma del protocollo – hanno commentato i Sindaci- si dà il via, ufficialmente, all’attuazione delle due missioni che permetteranno di fornire servizi fondamentali alle popolazioni locali”. Soddisfazione è stata espressa dal Direttore Generale dell’ASM, Sabrina Pulvirenti che ha aggiunto: “Ringrazio i sindaci con i quali, sin dall’inizio, è stato instaurato un dialogo franco che ha portato, in tempi brevi, alla sigla di questo importante protocollo che permetterà di attuare gli obiettivi del PNRR con un approccio multidisciplinare. Ciò consentirà di pianificare meglio i servizi, performando la qualità di vita del cittadino e generando una reale integrazione tra ospedale e territorio che rappresenta, dopo la malattia pandemica, il vero obiettivo del sistema sanitario regionale”. 

Approvato a gennaio 2022, consente di recuperare il 40% delle prestazioni specialistiche ambulatoriali e il 30% dei ricoveri chirurgici.

La Cisl Fp Basilicata torna sulla stabilizzazione del personale sanitario e socio-sanitario invitando le aziende sanitarie della Basilicata ad approvare rapidamente le relative graduatorie, così come già fatto nei giorni scorsi dall’Aor San Carlo.

Post Gallery

L’Elettra alla prova Moliterno: “Chi scenderà in campo darà tutto”

30 anni fa Matera entrava nei beni Patrimonio dell’Umanità

Prende il via Il progetto Erasmus “Same and different. Peace and justice”

Violento impatto auto-moto: centauro trasportato al San Carlo di Potenza

Dimissioni dal lavoro: in 5 anni aumento del 25%

Coldiretti Basilicata al villaggio contadino di Napoli

Il Programma degli Eventi Natalizi 2023 a Pisticci

Breve cronistoria della lunga marcia sul sentiero delle terre civiche di Pisticci

Il 9 dicembre inaugurazione di ICPPISTICCI2325. Leone: “Per noi un onore e un privilegio”