Giovedì, 28 Settembre 2023

Si è tenuto nei giorni scorsi nella sede del Consorzio di Sviluppo Industriale un incontro tra il Sindaco di Matera Domenico Bennardi e l'Amministratore Unico del Consorzio, Rocco Fuina, per dare seguito al progetto del Dossier G20-Matera Cromosoma Innovazione, presentato nella città dei Sassi ai Ministri degli Esteri internazionali con l’intento di sviluppare il marketing e l’internazionalizzazione del sistema impresa materano e lucano.

Per coordinare le attività di monitoraggio e gli interventi a seguito dell’incendio presso la discarica della zona industriale La Martella, e per condividere le informazioni sulle matrici ambientali, questa mattina nel Palazzo del Comune si è tenuto un incontro convocato dal sindaco, Domenico Bennardi.

Il sindaco, Domenico Bennardi, per dare seguito agli impegni concordati nel corso del tavolo tecnico del 10 agosto scorso per la valutazione dei rischi a seguito dell’incendio della discarica di La Martella e per la ripresa dei lavori di bonifica, ha scritto una lettera indirizzata a tutti i partecipanti alla riunione.

“Un danno enorme è stato prodotto nei confronti delle persone, dell’ambiente e dello stesso impianto di trattamento dei rifiuti che, a distanza di molti anni dalla procedura di infrazione comunitaria, eravamo finalmente riusciti ad avviare alla bonifica: auspico che il lavoro degli inquirenti possa fare chiarezza e accertare quanto prima le responsabilità dell’incendio alla discarica di La Martella”. E’ quanto afferma il sindaco, Domenico Bennardi, che questa mattina ha partecipato alla riunione del Centro operativo comunale, insieme a rappresentanti di Arpab, Asm e vigili del fuoco.  

Attualmente l’incendio è in fase di estinzione, anche se presumibilmente ci vorranno ancora 72 ore prima del completo spegnimento, utilizzando tutti e mezzi e le risorse disponibili: per accelerare le operazioni, l’area sarà coperta con 20.000 metri cubi di terreno.

L’Arpab sta eseguendo il monitoraggio delle matrici ambientali attraverso due centraline fisse ed una mobile, in maniera tale da rilevare la qualità dell’aria anche con il mutare della direzione dei venti.

Nel corso dell’incontro di questo pomeriggio in prefettura – in corso di svolgimento - saranno valutati eventuali nuovi provvedimenti da adottare precauzionalmente, al fine di preservare la cittadinanza da possibili rischi dovuti alle esalazioni generate dall’incendio.

Il sindaco Bennardi, infine, in considerazione del diffondersi di notizie e messaggi fuorvianti e non rispondenti alla realtà dei fatti, invita i cittadini a tenere conto delle informazioni diramate da fonti istituzionali.

Massiccio il sistema di sicurezza messo in atto in occasione della “Riunione Ministeriale Esteri” e “della Sessione congiunta dei Ministri degli Esteri e dello Sviluppo” che si svolgono oggi a Matera nella giornata del 29 giugno p.v., nell’ambito della Presidenza Italiana del G.20.

Post Gallery

Intitolazione Palazzetto via Olimpia a Salvatore Sergio. L'inspiegabile silenzio dell'amministrazione

Verri: “Intense interlocuzioni per reperire fondi e mettere in sicurezza le varie arterie”

Sospensione illuminazione in galleria San Rocco

La rimozione di un ordigno bellico porterà disagi per chi viaggia

No gas gratis, ma semplice bonus

Carenze infrastrutturali e morti su strade lucane. Cosma: "Nessuna morte sia vana. Attendiamo segnali da regione e governo"

L’assessore Merra interviene sulla SP 18 Pisticci-Pozzitello

FdI su Pozzitello-San Basilio: per quanto si dovrà assistere a tragedie scaturite da mancata messa in sicurezza?

Bernalda capitale italiana della cultura 2026, inviato il dossier di candidatura