
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Il saluto della città e del popolo pisticcese ai riti della settimana santa. Una ricca e suggestiva processione del pomeriggio e serata, uno dei momenti emozionanti più intensi e altamente partecipati al seguito dei simulacri del Gesù morto e dell’Addolorata, nel silenzio della folla e nella voce dei canti tradizionali e delle note funebri della banda cittadina, al seguito del lunghissimo lento e mesto corteo che il concentramento in piazza San Rocco aveva riunito per poi sfilare lungo Corso Margherita, Piazza Sant’Antonio Abate, Corso Metaponto, via Ariosto, via Cirillo, Piazza dei Caduti, via Cantisano, e concludersi nella gremitissima Piazza Umberto Primo, il salotto di città.
Quest’anno, contrariamente agli anni scorsi, non era stato istallato il palco per la benedizione finale e lo scioglimento della processione. Ci ha pensato il Sindaco Domenico Albano - al seguito di tutta la processione con alcuni componenti della Giunta Comunale e alcuni consiglieri - offrendo la disponibilità del balcone centrale del Palazzo degli Uffici al Parroco di San Pietro e Paolo e della Chiesa madre di Terravecchia, per una testimonianza finale e la benedizione alla folla partecipante.
Con don Rosario, don Michele Leone, don Antonio Di Leo, Don Antonio Lopatriello, don Mattia Albano.
Don Manco, si è detto compiaciuto della grandissima partecipazione di fedeli alla processione dei Misteri, poi soffermandosi e percorrendo gli ultimi drammatici attimi di Gesù prima di spirare sulla Croce del monte Golgota Un moment di dolore che don Rosario ha voluto dedicare a tutte le persone morte per violenza nel mondo, attraverso un minuto di silenzio della piazza. Attimi toccanti e di grande raccoglimento e commozione con i volti e gli occhi inumiditi di tanta gente. La folla pisticcese ha risposto così a questo particolare momento di fede che, purtroppo, allargando lo sguardo valicando i confini locali, è stato come un invito alla folla di Piazza Umberto, di guardare ai simulacri per ricordare altri momenti di dolore con i vari conflitti di guerra in varie parti del mondo. Un pensiero finale per Papa Francesco e alla sua salute, prima della benedizione finale da parte di don Rosario Manco con gli auguri ai presenti e alle proprie famiglie per “una Santa Pasqua tranquilla e serena”.
Ha chiuso la serata, lo scioglimento del lungo corteo e il ritorno in processione nelle varie chiese di partenza. Una ricca, suggestiva e significativa giornata, quella della celebrazione dei Misteri di quest’anno a Pisticci, forse anche un pò particolare rispetto al passato, che la nostra città non dimenticherà.
Michele Selvaggi
Una significativa, apprezzata iniziativa che l’Arma dei Carabinieri di Pisticci, guidati dal Capitano Antonio Belardo, di concerto con la Chiesa locale, ha organizzato la celebrazione del “Precetto Pasquale” della Compagnia CC della nostra città - una vera e propria novità - a cui hanno partecipato autorità, associazioni, cittadini e altre forze di polizia.
Da venerdì 21 a domenica 23 febbraio 2025, una indimenticabile tre giorni di Missione Eucaristica con la Statua Internazionale della Madonna di Fatima Pellegrina nella nostra città, ospite della chiesa di Sant’Antonio della omonima Parrocchia guidata dal Parroco don Mattia Albano.
Erano le 11,30 di ieri mattina, 21 febbraio 2025, quando puntualmente è arrivata nella nostra città, la Statua Internazionale della Madonna di Fatima Pellegrina. Il saluto dei fedeli nella Chiesa di Sant’Antonio della omonima Parrocchia guidata dal Parroco don Mattia Albano.
C’è grande attesa e fermento nelle parrocchie cittadine per la Missione Eucaristica, organizzata dalla Parrocchia di Sant’Antonio, guidata dal Parroco Don Mattia Albano, per l’arrivo della Statua Internazionale della Madonna di Fatima Pellegrina. Tre giorni intensi di preghiera e venerazione da parte del popolo fedele, con un ricco programma.