
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Questa mattina nella Prefettura di Matera il Prefetto di Matera, Sante Copponi, ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa per l’Istituzione della Sezione Territoriale Provinciale di Matera della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità con la direzione Regionale INPS, Regione Basilicata, Ispettorato Territoriale del Lavoro, INAIL, Associazioni di categoria Organizzazioni Sindacali. Sono intervenuti Clara Riccardi per Confagricoltura, Cosimo Gaudiano per CIA, Michele Andriulli per EBAT, Gerardo Nardiello per UILA – UIL, Raffaella Musacchio per INAIL, Vito Latela per Inps, Gianfranco Romano per Coldiretti, Alberto Dolce per Fai Cisl e Simone Randò per Flai Cgil.
Sabato 4 dicembre, a Palazzo Viceconte, in via S. Potito, 7, a Matera, si terrà un convegno sul tema “L’Autonomia scolastica oggi – Tra principio di sussidiarietà e dimensionamento degli istituti”, promosso dalla Provincia di Matera, dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) e dall’Unione Province Italiane (Upi) di Basilicata, con la collaborazione dell’Associazione Valier.
Nella Giunta odierna si è deliberato un sostegno di 8.000 euro a favore del C.R.A.S. il Centro di Recupero degli Animali Selvatici, sito nel territorio materano nei pressi della Diga di San Giuliano.
Domani, Martedì 30 novembre 2021 alle ore 12:00, nella sede del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera (terzo piano), in piazza Tre Torri, la presentazione del primo numero della rivista “Matera Industria e Territorio”.
Il progetto editoriale sarà illustrato dall’Amministratore unico del Consorzio, Rocco Fuina, dal Direttore del CSI, Giovanni Perrone e dal Direttore Responsabile, Giovanni Martemucci.
Durante i giorni appena trascorsi, i Carabinieri della Compagnia di Matera, nel quadro di una più ampia strategia di contrasto all’uso di stupefacenti, delle sostanze alcoliche ed alle violazioni per evasione di persone sottoposte ad arresti domiciliari, hanno incentivato i controlli mettendo in campo un capillare dispositivo straordinario di controllo del territorio sia nel capoluogo che negli altri comuni della provincia con il controllo delle principali arterie stradali.