Sabato, 09 Dicembre 2023

Da lunedì 21 febbraio alla Coopbox di Ferrandina riprenderà la produzione. E’ il risultato dell’incontro che si è tenuto nella serata di ieri, 9 febbraio, al Dipartimento Attività Produttive presieduto dall’assessore Francesco Cupparo alla presenza dei rappresentanti sindacali, di una delegazione di lavoratori, di rappresentanti del Gruppo Happy di Cremona, dei sindaci di Ferrandina, Miglionico, Pomarico e Pisticci e dei consiglieri regionali Acito, Braia e Perrino.

Questo il commento dei sindacati:

Le segreterie territoriali di Cgil, Cisl e Uil e di Filctem, Femca e Uiltec valutano positivamente l’annuncio della ripresa della produzione dal 21 febbraio alla Coopbox di Ferrandina, ma restano vigili sulle future decisioni del Gruppo Happy in merito agli investimenti e al mantenimento dei livelli occupazionali nella fabbrica lucana. “La ripresa della produzione è un avanzamento significativo rispetto alla rigidità evidenziata in un primo momento dall’azienda. Un risultato reso possibile - spiegano i sindacati - dalla tenace lotta dei lavoratori e dalla positiva convergenza istituzionale che si è determinata con il tavolo di oggi al dipartimento attività produttive. La disponibilità della Regione a sostenere gli investimenti della Coopbox con le misure previste per la Valbasento va nella direzione fin da subito auspicata unitariamente dalle organizzazioni sindacali. Da parte nostra abbiamo ribadito al tavolo che esistono tutte le condizioni finanziarie e di mercato per un pronto e strutturale rilancio della fabbrica materana e per la difesa dei posti di lavoro in un’area martoriata dalla disoccupazione. Questa vertenza ha riacceso in modo prepotente i riflettori sulla Valbasento, ora bisogna passare dalle parole ai fatti accelerando sugli investimenti e sulle bonifiche dei siti dismessi per restituire un futuro a una terra che ha pagato un duro prezzo alle scelte sbagliate del passato”.

Questo quanto dichiarato dal sindaco di Pisticci, presente all’incontro:

"Da lunedì 21 febbraio alla Coopbox di Ferrandina riprenderà la produzione. Questo è il risultato dell’incontro al quale ho partecipato nel pomeriggio insieme ad altri Sindaci e agli assessori Alessandra Ruvo e Mario Petracca. Una bella notizia che porta sollievo a famiglie e lavoratori".

le parole del consigliere regionale Perrino:

"Ringraziamo l’assessore Cupparo per aver accolto la nostra sollecitazione a convocare subito un incontro sulla vertenza Coopbox sorta nei giorni scorsi. Il dato concreto emerso dalla riunione di ieri riguarda la ripresa delle attività dello stabilimento a partire dal prossimo 21 febbraio. La Regione ha ribadito la sua disponibilità a mettere in campo misure per la reindustrializzazione e lo sviluppo industriale della Valbasento, anticipando azioni già in programma a sostegno dell’apparato industriale, anche nell'ambito del PNRR e dell'implementazione della ZES Jonica.

Dal canto nostro vigileremo sugli impegni presi da gruppo Happy in merito alla ripresa della produzione e soprattutto alle politiche industriali del gruppo stesso. Non è comprensibile la scelta di chiudere uno stabilimento, quello di Ferrandina, che garantisce ottimi livelli di produttività con circa 190 milioni di contenitori di polistirolo all'anno, per giunta dopo appena tre mesi trascorsi all'acquisizione da parte del gruppo Happy.

Infine il commento del consigliere regionale Braia:

“Bene la disponibilità della Regione e la ripresa del ciclo produttivo. Ora attendiamo il piano di rilancio. Ho partecipato al tavolo in regione al fianco del sindaco di Ferrandina Carmine Lisanti, dei sindaci dell'area, dei sindacati e, soprattutto, dei lavoratori”.

 

 

“Stasera alle ore 20:00 le luci di Piazza Umberto I a Pisticci e di Piazza Elettra a Marconia si spegneranno, così come negli altri Comuni lucani”.

Si terrà Mercoledì 9 febbraio a partire dalle ore 15:30, presso la sala Consiliare di Marconia, il primo degli incontri previsti sul tema della tutela dell’igiene pubblica e del decoro ambientale.

Siamo alle solite. Nonostante i proclami, gli annunci, le sanzioni, tutto resta invariato. Tutto resta come prima. Ci riferiamo all’abbandono di rifiuti, fenomeno che ultimamente è tornato se possibile con maggior evidenza e che rende praticamente inutile ogni azione di bonifica.

Luciano - Lucio - Simone “L’ Amore non avrà mai fine”….è iniziata con una maglia in ricordo dei tre giovani scomparsi in un tragico incidente stradale, la finale di Coppa Italia di calcio a cinque di serie C1, andata in scena a Viggiano presso il Palasport. Una finale che i ragazzi gialloble e tutta la cittadinanza hanno sognato di portare a Pisticci fino all’ultimo secondo di una gara iniziata con un minuto di silenzio e dopo che capitan Barbalinardo ha deposto un mazzo di rose bianche vicino lo striscione in memoria dei tra giovani e ai colori gialloble.

Post Gallery

Prende il via Il progetto Erasmus “Same and different. Peace and justice”

Violento impatto auto-moto: centauro trasportato al San Carlo di Potenza

Dimissioni dal lavoro: in 5 anni aumento del 25%

Coldiretti Basilicata al villaggio contadino di Napoli

Il Programma degli Eventi Natalizi 2023 a Pisticci

Breve cronistoria della lunga marcia sul sentiero delle terre civiche di Pisticci

Il 9 dicembre inaugurazione di ICPPISTICCI2325. Leone: “Per noi un onore e un privilegio”

Intersezioni 2023: dal 9 all'11 dicembre a Bernalda

"La Quarta Parete", a Potenza la personale d’arte di Giovanni Spinazzola