
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
“Il bonus gas vale 1000 euro a famiglia media all’anno (rielaborazione dati ARERA su prezzi attuali).
Durerà per i prossimi 9 anni, a meno che qualcuno non decida di eliminarlo, come fecero in passato con il bonus carburante.
Ma saranno i lucani a scegliere.
Oggi però è una giornata storica per la Basilicata: parte il bando rivolto a chi non ha un PDR attivo, con contributi da 5.000 a 10.000 euro per un risparmio che durerà per i prossimi 25 anni (durata media dei pannelli FV).
Per la prima volta nella storia, la Regione stanzia tante risorse (90 milioni al momento e altri ne seguiranno) per garantire l’autosufficienza energetica delle famiglie lucane di oggi e di domani.
È questa la misura più importante e più vantaggiosa della nostra strategia energetica.
Voglio ringraziare l’assessore On. Cosimo Latronico per lo straordinario lavoro fatto a tal fine negli ultimi mesi.
Finalmente i fatti, dopo decenni di chiacchiere”.
Così il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi in una nota.
Continua a riscuotere numerose adesioni anche in Basilicata la petizione promossa da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, Filiera Italia e World Farmers Markets Coalition per promuovere una legge che vieti produzione, uso e commercializzazione del cibo sintetico in Italia. A sostegno della raccolta firme numerosi sindaci lucani che oltre a firmare la petizione, hanno deciso di deliberare un sostegno all'iniziativa anche con specifici provvedimenti di Giunta comunale. A sostegno dell'iniziativa anche il governatore lucano Vito Bardi, che ha sottoscritto a Potenza la petizione. “No ai cibi creati in laboratorio, no al cibo sintetico, sì al cibo vero, sì alla dieta mediterranea. Per questo motivo oggi ho firmato la petizione di Coldiretti – ha commentato Bardi - che punta a promuovere una legge che vieti produzione, uso e commercializzazione del cibo sintetico in Italia”. Soddisfazione è stata espressa dal presidente dell'organizzazione agricola lucana, Antonio Pessolani. “Ci riempie di orgoglio il fatto che tanti cittadini lucani abbiamo deciso di apporre la propria firma – spiega Pessolani, accompagnato in Regione dal consigliere regionale Piergiorgio Quarto – e ancora di più che a farlo sia stato il governatore lucano. Il sostegno delle istituzioni è un segnale importante. La petizione potrà essere sottoscritta negli uffici Coldiretti, nei mercati contadini di Campagna Amica e in tutti gli eventi promossi a livello nazionale e locale” conclude Pessolani.
“Definire immediatamente una mission e la strategia di gestione e sviluppo della Pista Mattei di Pisticci e dell'avio-superficie di Grumento. Avviare formali interlocuzioni politiche con regione Puglia per costruire un’intesa per entrare nella rete di Aeroporti di Puglia integrando il nome con “Basilicata”, ampliando così la competenza alle infrastrutture della nostra regione.
“Quest’anno celebriamo la giornata dedicata all’Unità nazionale e alle Forze Armate in una inedita e difficile congiuntura internazionale, con l’invasione russa dell’Ucraina e lo scenario di guerra che ha investito il cuore dell’Europa portando morte e distruzione e condizionando la ripresa economica e produttiva delle comunità già duramente provate da due anni di pandemia.
Da venerdì 28 ottobre a partire dalle ore 16:00, è possibile presentare l’autocertificazione e accedere ai benefici della legge che darà il “gas gratis a tutti i lucani” accedendo al sito https://www.apibas.it/bonusgas o sul portale regionale tramite il link di riferimento https://portalebonusgas.regione.basilicata.it/
Ad annunciarlo il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che nei giorni scorsi ha fatto sapere:
“La procedura, attivabile tramite SPID, richiederà cinque minuti: bisogna compilare il form con tutte le proprie informazioni, tra cui le più importanti sono il PDR (il contatore) e il codice cliente, due informazioni facilmente rinvenibili dalle bollette. L’autocertificazione sarà poi generata automaticamente dal sistema e si potrà firmarla sia digitalmente (preferibile) che in maniera olografa (stampando, firmando e scansionando il file). Successivamente si dovrà caricare l’autocertificazione nel sistema e chiudere l’iter. La procedura con il delegato sarà un po’ più lunga, ma in dieci minuti si potranno caricare tutti i documenti richiesti e accedere a un beneficio che vale potenzialmente per i prossimi 9 anni e che varrà diverse migliaia di euro per tutte le famiglie lucane. Contestualmente, metteremo on line sia un tutorial sia le faq per aiutare tutti i lucani che dovranno presentare la domanda. Ci saranno poi varie iniziative di comunicazione istituzionale e di rapporti con il pubblico per supportare i cittadini. Chiedo a tutti la massima collaborazione e la più ampia disponibilità, soprattutto per aiutare i più anziani e i più fragili che non hanno familiarità con gli strumenti informatici”.
Per presentare l’autocertificazione ecco le informazioni che serviranno:
Pdr (numero contatore) – codice cliente – società di vendita – periodicità della fatturazione – numero componenti il nucleo familiare – dati anagrafici – pec o mail normale – numero di telefono
Per coloro i quali hanno la fatturazione mensile, è consigliabile presentare quanto prima l’autocertificazione, così da accedere al beneficio già nella bolletta di novembre.
Le autocertificazioni inviate prima delle ore 16:00 di oggi dovranno essere ripresentate.
Ad oggi con 51.000 utenti registrati, il 92% delle richieste è stato protocollato.
Tempo medio per completare la procedura 4minuti e 45secondi.