Venerdì, 17 Gennaio 2025

Venerdi 13 dicembre, Festa di Santa Lucia, la martire che protegge dalle tenebre

Giovedì, 12 Dicembre 2024

Venerdì 13 dicembre, si ricorda, si onora e si festeggia Santa Lucia, la martire che protegge dalle tenebre e dall’oscurità. Una Santa tra le più amate dal popolo mondiale dei fedeli, soprattutto nei paesi nordici scandinavi, dove la leggenda spiega che, proprio Santa Lucia, porta i regali al posto di Babbo Natale.

Pure veneratissima in tutto il Nord, Santa Lucia è meridionale e italianissima, nata a Siracusa dove è stata eletta Patrona della Città. Il suo culto è abbondantemente diffuso in diverse altre città italiane, tra cui Verona, Venezia, Brescia e Napoli che le ha anche dedicato una popolare canzone “Santa Lucia”, cantata dal grande Enrico Caruso.

Un antico detto popolare molto diffuso da noi, recitava: “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”. Ma non è più così, atteso che secondo il Calendario Giuliano, il giorno 13 dicembre, coincideva sostanzialmente con il “solstizio d’inverno”, per cui, con il calendario Gregoriano, il giorno più corto dell’anno è stato spostato al 23 dicembre.

Per la storia, Santa Lucia era nata a Siracusa intorno al 283 d.C. da famiglia nobile, ricca e soprattutto cristiana. Con la sua fede guarì la mamma malata agli occhi e tanti altri malati. Aiutò i cristiani nelle catacombe e si rifiutò di sposare un nobile pagano che, dopo il suo rifiuto, la denunciò e in quanto cristiana fu condannata al patibolo. Questa, in poche parole, la toccante storia di   Santa Lucia, che si celebra il 13 dicembre, appunto, giorno della sua morte.

La nostra città, ha, da sempre, ha una particolare venerazione per la Santa che protegge gli occhi dalle tenebre. Le due parrocchie cittadine, quella di San Pietro e Paolo del parroco don Rosario Manco e quella di Sant’Antonio guidata da don Mattia Albano, come ogni anno, ricordano con particolari eventi i giorni che precedono il 13 dicembre e appunto quello che ricorda la Santa.

In particolare, la Parrocchia di San Pietro e Paolo impegnata solo per la parte liturgica, per il 13 dicembre, prevede la celebrazione di due Sante Messe, la prima alle ore 10,30 in Chiesa Madre e l’altra alle ore 18,30 nella Chiesa di San Rocco nella piazza omonima.

Per quel che invece concerne la Parrocchia di Sant’Antonio, per giovedì sera è prevista l’adorazione eucaristica con le famiglie della parrocchia. Venerdì la festa con la celebrazione di sante messe alle ore 8,00, 11,00 e 19,00 con la chiesa aperta tutto il giorno. Come spiega il Parroco don Mattia, il tutto fa parte di una tradizione della nostra comunità parrocchiale che ha origini remote, dapprima con la tela del 700 e poi, dagli anni ‘90, con la statua. Don Mattia ringrazia le devote per i fiori e i tanti fedeli.

Michele Selvaggi

Post Gallery

Task force sull'intelligenza artificiale dell'Agcom

Massimo Lorusso è il nuovo direttore di Oculistica dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera

Un arresto e 2 denunce per detenzione ai fini di spaccio

Verri: “Ogni investimento sulle scuole è una scommessa sul futuro”

Inaugurata la nuova area sportiva del polivalente “G. Fortunato”

Il 17 gennaio si festeggia Sant’Antonio Abate

Consegnato a Enotria Felix il marchio di qualità Epli per la rievocazione storica "La Taccariata"

A Policoro un nuovo ambulatorio di medicina specialistica ambulatoriale di otorinolaringoiatria

Avviso pubblico per il progetto “Riconoscersi genitori”