Giovedì, 19 Giugno 2025

“Costruire Valore”: nasce una nuova rubrica per leggere, comprendere e trasformare il presente

Mercoledì, 14 Maggio 2025

La redazione è lieta di presentare una nuova iniziativa editoriale: “Costruire Valore”, una rubrica di approfondimento dedicata a economia, diritto, salute, benessere, ricerca e innovazione. A guidarla sarà il dott. Pasquale Maurella, che tutti i pisticcesi conoscono come Lino, professionista con una lunga esperienza nella consulenza e nella strategia d’impresa, maturata in diversi contesti del territorio italiano.

Con uno sguardo attento ai cambiamenti sociali ed economici, il dott. Maurella mette a disposizione della comunità le sue competenze e una visione concreta, fondata sul confronto, sulla conoscenza condivisa e sulla fiducia nelle potenzialità del territorio.

“Costruire Valore” nasce per offrire spunti di riflessione, analisi puntuali, contributi autorevoli e proposte che guardano oltre le logiche del breve termine, mettendo al centro la crescita sostenibile e la qualità della vita delle persone.

Di seguito, l’intervista di presentazione in cui l'autore racconta l'origine, gli obiettivi e la visione di questo nuovo spazio editoriale.

Da dove nasce l’idea della rubrica “Costruire Valore”?

L’idea nasce dalla volontà di creare uno spazio editoriale che favorisca la circolazione della conoscenza e il confronto su temi cruciali per la nostra collettività: economia, salute, diritto, benessere, ricerca e innovazione. In un tempo in cui informazione e partecipazione sono fondamentali, sentivo il bisogno di offrire un contenuto che fosse non solo informativo, ma anche generativo: capace di accendere riflessioni, ispirare scelte e costruire possibilità.

Cosa rappresenta per te il "valore"?

Oggi siamo abituati a pensare al valore in termini di rendimento economico, profitti, performance. Ma questa è una visione parziale e riduttiva. Esiste un valore diverso, più profondo e duraturo: quello che si costruisce nella vita quotidiana delle persone, nella coesione sociale, nella possibilità concreta di vivere bene.

Il vero valore di un territorio si misura nella qualità della vita che offre a chi lo abita. E non mi riferisco solo a servizi o infrastrutture, ma a relazioni, benessere diffuso, fiducia tra cittadini e istituzioni, e alla possibilità reale per ogni persona di crescere, esprimersi e partecipare.

Una qualità della vita elevata, per essere autentica, deve partire dalle persone che vivono il territorio. Quando questa è solida e percepita come tale da chi ci abita, allora quel territorio inizia naturalmente a diventare attrattivo per professionisti, famiglie, giovani, investitori, innovatori. Non per merito di scorciatoie di marketing territoriale, ma per la forza silenziosa di una comunità consapevole del proprio valore.

Per questo, Costruire Valore è uno spazio che invita a cambiare prospettiva: a considerare il valore come qualcosa che si sedimenta giorno dopo giorno.

A chi si rivolge “Costruire Valore”?

A chi cerca strumenti per orientarsi in un mondo complesso e mutevole. A chi crede che informarsi sia il primo passo per agire. La rubrica si rivolge a cittadini, professionisti, giovani, amministratori, curiosi e appassionati. A chiunque abbia a cuore il proprio territorio e desideri contribuire con idee, esperienze e competenze.

Quali saranno i temi principali che affronterete?

Tratteremo tematiche legate all’economia, al diritto, alla salute, alla ricerca e all’innovazione. Ogni argomento sarà affrontato con rigore, chiarezza e spirito costruttivo. Offriremo contenuti di sostanza, analisi utili, interviste significative, esperienze da cui trarre insegnamento.

Come nasce il legame con Pisticci e il suo territorio?

Pisticci è un luogo che amo, con un'identità culturale forte e tante energie inespresse. Nonostante le difficoltà strutturali, credo fermamente nel suo potenziale. “Costruire Valore” vuole essere un contributo concreto alla sua rinascita: offrendo conoscenza, stimolando dialogo, promuovendo partecipazione. Il supporto di pisticci.com è stato fondamentale per dare struttura e visione al progetto.

Qual è il tuo percorso e cosa ti ha insegnato?

Ho maturato venticinque anni di esperienza professionale in diverse regioni italiane. Ogni territorio mi ha lasciato qualcosa, in particolare:

  • Dalla Campania: l’ingegno, la creatività, la resilienza.
  • Dall’Emilia-Romagna: la cooperazione, l’innovazione e la qualità dei servizi.
  • Dal Veneto: l’efficienza, la rete d’impresa, la visione internazionale.

Questo bagaglio umano e professionale desidero metterlo a disposizione della mia terra natia.

Qual è la visione che ispira la rubrica?

Che si possa costruire il futuro passo dopo passo, con piccoli progetti concreti, misurabili, condivisi. Non servono iniziative mastodontiche, ma idee realizzabili, capaci di coinvolgere, accendere speranza e innescare un cambiamento duraturo.

La teoria economica di Gerschenkron, ad esempio, ci ricorda che anche il ritardo economico può essere un’opportunità, se si sa osservare, imparare e innovare. Quanto più un paese è arretrato, tanto più intenso può essere il suo sviluppo, poiché i processi di crescita sono molto più rapidi rispetto a quelli avvenuti nei territori a sviluppo precoce.

Cosa ti auguri che accada con questa iniziativa?

Mi auguro che “Costruire Valore” diventi un luogo di incontro, confronto e visione. Un piccolo faro per chi vuole contribuire al futuro del territorio.

Spero che sempre più persone trovino in questa rubrica uno spunto per agire, per proporre, per cambiare. E soprattutto, che nascano connessioni tra menti attive, capaci di dare vita a progetti di sviluppo territoriale, imprenditoriale, sociale.

Un messaggio finale ai lettori?

Partecipate. Scrivete. Condividete. Questa rubrica è aperta a tutti coloro che credono che la conoscenza sia il primo passo per lo sviluppo.

Il futuro non si aspetta: si costruisce, passo dopo passo.

Alessandro Lopergolo

 

Ultima modifica Mercoledì, 14 Maggio 2025 09:15

Post Gallery

Attivissima la Proloco Marconia: nel weekend pronte due manifestazioni

Braccialetto elettronico per il presunto rapinatore di una farmacia di Matera

Comitato idonei: basta incertezze, il centrodestra assuma una posizione chiara

Musica, motori e solidarietà: a Metaponto torna il festival “Bikers per la vita 2025”

Nicola Cippone con la Lotus Eclat a Donington Park per il campionato HSCC

Apre il nuovo Rham HealthCare Center: dove l’innovazione tecnologica si fonde con l’approccio multidisciplinare

Nomina Benoni Ambarus: gli auguri del sindaco Albano, Mancini, Bardi e Pittella

Incontro Lavori Basentana, Albano: “Positivo l’incontro, ma adesso devono seguire i fatti”

"Basta Fiori sull’Asfalto": a Marconia incontro pubblico sul tema della sicurezza stradale