
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Tutta una serata di festa e allegria, quella di giovedì 22 maggio 2025, per celebrare il saggio di fine anno scolastico, delle classi ad indirizzo Musicale dell’’Istituto Comprensivo di Scanzano e Montalbano Jonico, intitolato ad uno dei più grandi interpreti della canzone italiana, “Fabrizio De Andrè” con sede nel Comune di Scanzano. Forte del suo indirizzo musicale (clarinetto, flauto, traverso, pianoforte, chitarra) e animato dal motto “Io voglio le note a scuola”, celebrerà un evento che va oltre la semplice esibizione come testimonianza tangibile della importanza essenziale che la musica nella sua complessità e bellezza rappresenta uno strumento non solo per lo sviluppo delle competenze artistiche, ma anche per la maturazione di abilità sociali ed emotive, fondamentali per imparare a manovrare uno strumento musicale, superare le difficoltà tecniche, comprendere la struttura armonica e melodica e imparare il valore dell’ impegno.
Il saggio finale, per l’occasione offrirà una prova del lavoro svolto nelle classi di flauto traverso del Prof. Michelangelo Liccese, di clarinetto, del Prof. Vito Sulla, di chitarra, del Prof. Paolo Fornaro e di pianoforte del Prof. Rocco Claudio Ferrara. Docenti che rappresentano un pilastro fondamentale dello indirizzo musicale dell’Istituto, guidando i giovani talenti nella scoperta del proprio potenziale espressivo. L’evento serale, sarà arricchito dall’intervento del prof. Michele Borraccia che approfondirà le tematiche presenti nella canzone “Volevo essere un duro” del cantautore Lucio Corsi, brano presente al festival di Sanremo. Questa ricchezza di offerta formativa, è resa possibile anche grazie alla visione e al sostegno convinto della Dirigente Scolastica Dottoressa, Ines Irene Nesi, fortemente coinvolta nel promuovere l’indirizzo musicale e l’insegnamento dello strumento come parte essenziale del progetto educativo dell’Istituto. Parte integrante e fiore all’occhiello della scuola, è il Coro Giovanile della Città della Pace, istituito nel 2012 dal Prof. Michelangelo Liccese. Formazioni attive, che hanno partecipato a numerosi eventi e concerti del decennio, tra cui apprezzati Concerti di Natale e toccanti omaggi a grandi artisti come Fabrizio De Andrè, concorsi, festival, ecc.
Ovviamente, l’invito a partecipare a questo saggio finale è rivolto a tutta la cittadinanza, ai genitori orgogliosi dei figli alunni, agli appassionati di musica, ai docenti dell’’indirizzo musicale e a tutti coloro che credono nel potere trasformativo della educazione musicale.
L’ appuntamento è fissato per le ore 19,30 di giovedì 22 maggio presso l’Istituto Comprensivo di Via Tratturo del Re della città jonica.
Michele Selvaggi