Giovedì, 21 Settembre 2023

In Basilicata si annuncia un dieci per cento in più di produzione di vino rispetto alla passata stagione.

Domani, al Mercato Coperto di Campagna Amica a Matera, dalle ore 10 alle ore 13, nuovo appuntamento con la “Festa dell’economia circolare”.

Un nuovo evento meteorico ha interessato ieri la fascia interna materana tra Tinchi e Montalbano con danni ingenti alle colture. In particolare la grandine ha danneggiato gli alberi da frutto. Sulla costa acqua abbondante domenica a Metaponto e ieri tra Scanzano Jonico e Policoro. Nel potentino a Lavello, invece, le piogge di queste ultimi gironi ha provocato danni ai campi di pomodoro, per via del ristagno idrico che ha costretto all'abbandono più di venti ettari di colture.

Anche in Basilicata, complice il clima pazzo di quest'anno che ha moltiplicato gli eventi estremi, fra siccità e nubifragi, risulta tagliata di oltre la meta' la produzione di miele con le fioriture estive bruciate dal caldo o distrutte dalla grandine e le api, allo stremo, costrette ad allungare i voli per trovare un po' di nutrimento.

Allo stato attuale in Basilicata i presupposti ci sono tutti per avere una buona vendemmia da un punto di vista quantitativo e qualitativo.

Post Gallery

Lutto cittadino per i funerali del giovane deceduto in un incidente stradale

Pisticci piange un’altra giovane vittima della strada

21 settembre 1943, da Matera una grande lezione di democrazia sempre più attuale!

Mieli lucani premiati al concorso "Tre gocce d’Oro"

Nucleare e deposito: lucani contro le aspirazioni del ministro Pichetto

Arrestato dai Carabinieri perché malmena e maltratta la madre per danaro

Premiati i vincitori delle finali regionali dell'Oscar Green di Coldiretti

Tragico incidente in località San Leonardo. Perde la vita un minorenne

Lavoro: il comitato Regionale Fipav organizza corsi d’arbitro di pallavolo gratuiti