Lunedì, 27 Marzo 2023

Per via del crollo della produzione di olive, i lucani devono dire addio a quasi una bottiglia su 3 di olio extravergine Made in Basilicata mentre l’esplosione dei costi mette in ginocchio le aziende agricole e per l’inflazione generata dal conflitto in Ucraina volano sugli scaffali i prezzi al dettaglio.E’ quanto emerge dall’esclusivo Dossier “2022 fra clima e guerra, nasce l’olio nuovo” di Coldiretti e Unaprol su dati Ismea diffuso in occasione della Giornata Mondiale dell’Ulivo con iniziative nei mercati di Campagna Amica in tutta Italia, ieri a Potenza ed oggi a Matera. La produzione nazionale del 2022 – riferiscono Coldiretti e Unaprol – crolla a circa 208 milioni di chili, in netta diminuzione rispetto alla

Continua a riscuotere numerose adesioni anche in Basilicata la petizione promossa da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, Filiera Italia e World Farmers Markets Coalition per promuovere una legge che vieti produzione, uso e commercializzazione del cibo sintetico in Italia. A sostegno della raccolta firme numerosi sindaci lucani che oltre a firmare la petizione, hanno deciso di deliberare un   sostegno all'iniziativa anche con specifici provvedimenti di Giunta comunale. A sostegno dell'iniziativa anche il governatore lucano Vito Bardi, che ha sottoscritto a Potenza la petizione. “No ai cibi creati in laboratorio, no al cibo sintetico, sì al cibo vero, sì alla dieta mediterranea. Per questo motivo oggi ho firmato la petizione di Coldiretti – ha commentato Bardi - che punta a promuovere una legge che vieti produzione, uso e commercializzazione del cibo sintetico in Italia”. Soddisfazione è stata espressa dal presidente dell'organizzazione agricola lucana, Antonio Pessolani. “Ci riempie di orgoglio il fatto che tanti cittadini lucani abbiamo deciso di apporre la propria firma – spiega Pessolani, accompagnato in Regione dal consigliere regionale Piergiorgio Quarto – e ancora di più che a farlo sia stato il governatore lucano. Il sostegno delle istituzioni è un segnale importante.  La petizione potrà essere sottoscritta negli uffici Coldiretti, nei mercati contadini di Campagna Amica e in tutti gli eventi promossi a livello nazionale e locale” conclude Pessolani.

Con DGC n. 180/2022 il Comune di Pisticci aderisce alla petizione promossa da Coldiretti contro la produzione, l'uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia.                        

Continua in Basilicata la petizione promossa da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, Filiera Italia e World Farmers Markets Coalition per promuovere una legge che vieti produzione, uso e commercializzazione del cibo sintetico in Italia.

Partecipa anche la Basilicata al primo salone della birra artigianale Made in Italy che si è aperto negli spazi del centro congressi di Palazzo Rospigliosi nella sede della Coldiretti a Roma, con il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, il ministro delle Politiche agricole e della Sovranità alimentare e forestale Francesco Lollobrigida e il presidente del Consorzio di tutela e promozione della birra artigianale italiana Teo Musso.

Ultimi Tweets

From IFTTT
Andrea Badursi, rappresentante AOP Arcadia e Asso Fruit Italia, all'Assemblea generale A.R.E.F.L.H… https://t.co/0r1rmBQrUW
From IFTTT
Arrestati 3 georgiani per furto in un appartamento https://t.co/c4K2tqgLhu https://t.co/SRUeW4caOG
From IFTTT
La prof.ssa Emiliana Lisanti nominata consigliera di parità della provincia di Matera https://t.co/Fcyllvg6Ri https://t.co/YTIE2jacMB
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Andrea Badursi, rappresentante AOP Arcadia e Asso Fruit Italia, all'Assemblea generale A.R.E.F.L.H

Arrestati 3 georgiani per furto in un appartamento

La prof.ssa Emiliana Lisanti nominata consigliera di parità della provincia di Matera

Le iniziative per il 110° anniversario della nascita di Dino Adamesteanu

Via libera ai primi investimenti FESR FSE+ 2021-2027

Convocato per lunedì 27 marzo il Consiglio Comunale della Città di Pisticci

Per forestali e Saap aumento delle giornate lavorative

Antonio Zazzerini è il neo presidente dell'unione regionale cuochi lucani

Tornano nell’Unibas gli “Open Day” per presentare l’Ateneo alle future matricole