Lunedì, 02 Ottobre 2023

Continuano i “Cinefrutta days”, workshop di Cinefrutta, il festival della buona alimentazione promosso dalle organizzazioni di produttori ortofrutticoli Asso Fruit Italia, A.O.A. e Terra Orti.

Questa mattina, 21 novembre, alle ore 10:00 presso il Parco di via Olimpia a Pisticci, gli alunni dell’Istituto Comprensivo Padre Pio da Pietrelcina, l’Amministrazione comunale e i Carabinieri Forestali hanno dato vita all’evento di piantumazione di due piantine di leccio, in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero che ricorre il 21 novembre, istituita con lo scopo di sensibilizzare i cittadini alla cura del patrimonio arboreo, dei boschi e del verde urbano.

La festa è iniziata con un allegro canto intonato dai piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia di Via Negrelli, a cui ha fatto seguito una riflessione dei ragazzi delle Prime classi della Scuola secondaria di primo grado, ispirata dalla lettura di alcune pagine dell’Enciclica Laudato si’ scritta da Papa Francesco di fronte all’aggravarsi della crisi ecologica. «Laudato sii, mi’ Signore», cantava san Francesco d’Assisi per ricordare a tutti che la nostra casa comune è come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia.

Per salvaguardare la Terra servono interventi importanti, ma anche un piccolo gesto, come piantare un albero, può fare la differenza. Dobbiamo ricordare sempre, come dice ancora il Papa nell’Enciclica, che noi stessi siamo terra. Il nostro stesso corpo è costituito dagli elementi del Pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora. Siamo tutti legati in un mirabile intreccio di energia e di forza.

E intreccio di forza ed energia è il tema della lettura animata degli alunni delle Classi Quarte della Scuola Primaria tratta dal brano “L’albero generoso” dell’autore e poeta americano Shel Silverstein. È la storia dell’amicizia tra un bambino e un albero: passano gli anni, il bambino cresce, diventa uomo, ma l’albero gli rimane sempre accanto, in tutte le tappe della sua vita.

Dopo il saluto dell’Assessora Alessandra Ruvo, dei Carabinieri forestali, la Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Di Bello ha suggellato l’evento con i versi di una poesia di Alda Merini: “Pensa che in un albero c’è un violino d’amore. /Pensa che un albero canta e ride. /Pensa che un albero sta in un crepaccio e poi diventa vita.

E’ stato anticipato al primo aprile 2022, il Laboratorio sulla giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo.

Nella mattinata del 19 novembre le scuole di Marconia si sono ritrovate presso l’Istituto Tecnico Agrario per vivere insieme la Giornata nazionale degli alberi: un’occasione per ricordarci della loro straordinaria importanza per la vita dell’uomo e per la qualità dell’ambiente.

È stato candidato ieri mattina al finanziamento FSE PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento "2014-2020”, un intervento di recupero funzionale della palestra della scuola media Quinto Orazio Flacco di Marconia, per un importo complessivo di 350.000 euro.

Post Gallery

In un incidente stradale uomo alla guida di una moto perde la vita

Pari e patta tra Elettra Marconia e Policoro

Carabinieri smantellano organizzazione dedita al reclutamento e sfruttamento di manodopera straniera

E’ derby a Policoro. “Momento cruciale, abbiamo bisogno della nostra gente”

Albano risponde alla minoranza: “Assunzioni già avviate, amministrazione non subisce alcun ricatto”

Al CROB di Rionero inaugurata “La Stanza di Agata”. Foto

A Marconia arriva il progetto “On the Road. La via del successo!”

Il Museo Essenza Lucano ospita l’annuale seminario residenziale di Museimpresa

Marrese risponde all’assessore Merra: “Basta polemiche, ogni istituzione faccia la sua parte”