
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Per fortuna il cielo di Pisticci è sempre azzurro. Ma le fiamme dei giorni scorsi, soprattutto quelle di sabato 23 luglio, potevano tingerlo di rosso, con tutte le gravi conseguenze che la cosa avrebbe comportato. Rallegriamoci comunque per questo scampato pericolo, che la nostra gente, soprattutto quella dei rioni Cammarelle - Loreto, ha vissuto in modo spaventoso.
Questa "puntata" della nostra storia, cade in un momento delicato per la pace nel mondo. E tutti siamo preoccupati. Da qui, un modo per cercare di stemperare la tensione, magari proponendo argomenti distensivi che riguardano il nostro passato e presente.
I venti di guerra delle ultime ore, ci hanno dato lo spunto per un’altra puntata della rubrica “La nostra storia”; torniamo su un tema delicato degli anni 50, noto con il nome di “guerra fredda”, che non interessò direttamente il nostro territorio, ma quello limitrofo.
Questa volta raccontiamo quella che fu una vera e propria novità nei primi anni del dopo guerra. Parliamo del “Frigorifero”, a quei tempi, parola nuova, strana e anche un po’ complicata a pronunciarla. Elettrodomestico a bassa temperatura usato per conservare alimenti, allora da noi quasi sconosciuto o magari notato solo in alcuni film americani dell’epoca.
La nostra storia tocca i maestri artigiani di una volta e che ora non ci sono più. Prova ad aver bisogno ed a cercare un sarto, falegname, calzolaio, fabbro.