Sabato, 15 Marzo 2025

“Ieri mattina (16 gennaio 2025 ndr) ho avuto il piacere di presenziare all’inaugurazione del campo polivalente e delle nuove aree esterne riqualificate dell’Istituto di istruzione Superiore, sede di Pisticci.

Giunge al termine il concorso di filosofia del Liceo Ginnasio Giustino Fortunato di Pisticci, indetto per ricordare il professor Piero Montemurro, scomparso prematuramente qualche anno fa.

Presso la sede ITAA dell’Istituto “Giustino Fortunato” di Pisticci si è tenuta in data 3 giugno 2024 una nuova sessione di esami per il conseguimento delle certificazioni Cambridge. Oltre alla partecipazione di alunni dei quattro indirizzi del Fortunato (Liceo Classico, Tecnico Agrario, Alberghiero e Tecnologico), la seduta d’esame ha coinvolto anche piccoli cittadini pisticcesi iscritti alla Dynamic English Language School, in virtù di una convenzione triennale che vede l’Istituto “Fortunato” sede territoriale d’esame in convenzione con il centro English Express Language di Bari.

Domani 6 aprile fa tappa a Pisticci il Festival della Filosofia in Magna Grecia, un’esperienza didattica dedicata ad adolescenti, che promuove l’incontro tra studenti nei territori della Magna Grecia. Il festival si svolge a Metaponto, Pisticci, Miglionico e Matera.

Post Gallery

Terremoto sulla Costa Garganica: avvertito anche a Pisticci

Nella Chiesa San Giovanni Bosco a Marconia, il concerto inaugurale della Stagione Concertistica Città di Pisticci

"Il Giubileo di Papa Francesco" presentato a Marconia il volume del giornalista e scrittore lucano Antonio Preziosi

Auto si ribalta, uomo rimane incastrato

In netto calo nel 2024 gli omicidi con vittime donne. Aumentano le donne che si rivolgono alle Forze dell’Ordine

Per una migliore offerta turistica, incontro Amministrazione-Balneari

Programma “Mi fido di te”: pubblicato il bando per la terza annualità

Giornate Fai di primavera: la chiesa di San Rocco tra i 45 siti della Basilicata

Incontro “Epidemiologia geografica e sorveglianza epidemiologica nel progetto LucAS – Prima fase, i quesiti di ricerca”