Giovedì, 16 Gennaio 2025

BencH20, l’innovativa panchina urbana sviluppata dall’azienda materana Prefabbricati Rubino Tommaso Srl, è stata selezionata tra i finalisti del prestigioso premio Campioni d’InnovAzioni, una competizione di idee nella quale vengono presentate a livello nazionale le soluzioni innovative più meritevoli del panorama italiano. Un riconoscimento importante per un progetto nato a Matera, città patrimonio UNESCO per il sistema di raccolta delle acque sotterranee.

Nel rispetto dei diritti delle persone indagate, della presunzione di innocenza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue.

Si svolgerà sabato 9 novembre, a partire dalle ore 8, nell’auditorium dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, il corso di aggiornamento dal titolo “Attualità in Audio-Vestibologia e Foniatria” organizzato dalla Società italiana di audiologia e foniatria, patrocinato dall’Azienda Sanitaria Locale di Matera.

Si chiama “Malattie rare: tra diagnosi e presa in carico” il convegno che si svolgerà sabato 9 novembre nella sede ASM di via Montescaglioso a Matera a partire dalle ore 8 e 30. L’Incontro si propone di fornire un quadro aggiornato e dettagliato sulla gestione delle malattie rare, con un focus specifico sulla regione Basilicata, in particolare nella provincia di Matera. L'iniziativa è promossa dall'Azienda Sanitaria Locale di Matera in collaborazione con l'Associazione Gian Franco Lupo e il Punto Informativo Malattie Rare "Tiziana Statile" (che ha uno sportello nella sede ASM di via Montescaglioso), con l'obiettivo di aggiornare e formare il personale medico e sanitario coinvolto nella diagnosi e gestione di queste patologie complesse e spesso poco conosciute. 

“L'importanza di questo incontro –afferma il Commissario Straordinario dell’ASM, Maurizio Friolo-  risiede nel crescente bisogno di una maggiore consapevolezza, preparazione e coordinamento tra le diverse figure professionali che operano nel campo delle malattie rare. Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione delle malattie rare in età pediatrica e adulta, con una riflessione sulle sfide che emergono nella collaborazione tra ospedale e territorio. L’obiettivo è promuovere un approccio integrato alle malattie rare, basato sul dialogo interprofessionale e sulla condivisione di competenze, al fine di migliorare l'assistenza e la qualità della vita dei pazienti”.

La sessione di apertura sarà dedicata alla presentazione della nuova delibera regionale (DGR 908 del 2023), che introduce significativi aggiornamenti ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) per le malattie rare. In questo contesto, verranno illustrati i ruoli e le funzioni del Punto Informativo Malattie Rare, una risorsa fondamentale per supportare sia i pazienti che i professionisti. 

Il convegno esplorerà anche le strategie per l'identificazione precoce delle malattie rare, dalla diagnosi genetica alla determinazione dei codici di esenzione, passando per i criteri clinici che guidano il percorso diagnostico.

Il ruolo del medico di base, spesso il primo interlocutore del paziente con malattia rara, sarà discusso in dettaglio, così come le problematiche legate all'utilizzo di farmaci orfani e off-label, elementi cruciali per garantire cure efficaci e tempestive. 

Il convegno si concluderà con una tavola rotonda che coinvolgerà le diverse parti interessate – medici, operatori sanitari e associazioni di volontariato – per rafforzare la collaborazione e migliorare la qualità del servizio offerto ai pazienti e alle loro famiglie.

Cardiologi a confronto a Matera da giovedì 7 novembre per la dodicesima edizione del congresso “Il Cuore nei Sassi 2024” promosso dall’Azienda Sanitaria Locale di Matera. Il congresso che avrà luogo all'Unahotels di Venusio dalle ore 15 del 7 novembre, è l’appuntamento annuale più importante in ambito cardiologico della Basilicata, ed uno dei più rilevanti del Sud Italia.

Post Gallery

Aggredisce uomo con inaudita violenza: individuato e arrestato il presunto autore

Polizia di Stato di Matera: svolta la prima esercitazione della Squadra di Negoziazione

Indetta selezione pubblica per assegnare 40 “Buoni Sport”

Pisticci punta sulla mobilità sostenibile: progetto candidato al bando Bici in Comune

Al Ce.C.A.M. Maria Antonietta Silletti presenta il suo libro

Albano su dimensionamento scolastico: "Lavoriamo insieme per adeguare linee guida ministeriali a esigenze nostri territori".

Sconfitta in Coppa Italia per la Nuova Futsal

Possibile effettuare il servizio civile digitale presso le Pro Loco Pisticci e Marconia

Salandra insieme al parroco don Fabio Vena salutano l’Arcivescovo Caiazzo