Giovedì, 28 Settembre 2023

Si è conclusa con successo la quarta edizione del Premio “Dinu Adamesteanu”, dedicato all’illustre archeologo che con il suo operato ha permesso di far scoprire e preservare il patrimonio storico e archeologico della Basilicata, e non solo.

Si è concluso "Aspettando Vivi Heraclea", la proposta culturale dell'associazione i Colori dell'anima che insieme al Comune di Policoro e alla Direzione Regionale Musei Basilicata, ha voluto arricchire l'offerta turistica di Agosto nell’antica Magna Grecia lucana, con percorsi tematici organizzati presso il Museo della Siritide e il Parco Archeologico di Policoro.

La Direzione Regionale Musei della Basilicata, per il prossimo sabato 25 marzo, quando ricorrono i 110 anni dalla nascita di Dinu Adamesteanu, ha organizzato un evento in suo ricordo, che vede coinvolti i Musei di Metaponto, Policoro e Potenza, territori della nostra Regione dove l'opera di Adamesteanu si è distinta particolarmente. Allo studioso rumeno, primo soprintendente archeologo lucano, infatti, è intitolato il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata con sede a Potenza, presso Palazzo Loffredo.

Sarà un’edizione davvero speciale quella di Vivi Heraclea 2022, in programma sabato 17dicembre, alle ore 16. Una festa della cultura che, per la prima volta, si realizza in prossimità delle festività natalizie per dare ancora più valore ai tesori di arte e memoria, custoditi nel Museo archeologico nazionale della Siritide.

Post Gallery

Intitolazione Palazzetto via Olimpia a Salvatore Sergio. L'inspiegabile silenzio dell'amministrazione

Verri: “Intense interlocuzioni per reperire fondi e mettere in sicurezza le varie arterie”

Sospensione illuminazione in galleria San Rocco

La rimozione di un ordigno bellico porterà disagi per chi viaggia

No gas gratis, ma semplice bonus

Carenze infrastrutturali e morti su strade lucane. Cosma: "Nessuna morte sia vana. Attendiamo segnali da regione e governo"

L’assessore Merra interviene sulla SP 18 Pisticci-Pozzitello

FdI su Pozzitello-San Basilio: per quanto si dovrà assistere a tragedie scaturite da mancata messa in sicurezza?

Bernalda capitale italiana della cultura 2026, inviato il dossier di candidatura