
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Con tre eventi di promozione culturale e territoriale, si è conclusa ieri pomeriggio (giovedì 5 giugno) presso palazzo Arcieri nel cuore del centro storico di Nova Siri, la fase convegnistica del progetto “Ultimo Miglio”, organizzato dall’Amministrazione comunale e finanziato dal Gruppo di azione locale Start 2020. Grazie alla preziosa collaborazione dell’associazione “MusicArte” di Carmela Carella, nel riscoperto contenitore culturale di palazzo Arcieri si è parlato con ospiti qualificati di paesaggio, ruralità e dialetto. L’incontro è stato aperto dal sindaco Antonello Mele con l’assessore all’Agricoltura Maria Pina Pugliese, che hanno parlato di Ultimo miglio e della nuova strategia di promozione territoriale, finalizzata a destagionalizzare il turismo.
Il 30 Maggio a Nova Siri marina, nell’auditorium dell’ex chiesa dedicata a sant’Antonio da Padova, si terrà alle ore 18:00 il vernissage della mostra “Il segno e la materia”, presentata e curata dall’associazione culturale “SUD” Gigi Giannotti.
«Siamo molto preoccupati per il ritardo nei lavori di riqualificazione del plesso del liceo classico ed artistico di via Bachelet a Nova Siri. Da settembre 2024, l’avvio già tardivo dei cantieri ci ha costretti a trasferire i nostri figli nelle aule provvisorie allestite presso il liceo scientifico “Fermi” di Policoro. Una soluzione tampone, che dopo molti incontri e interlocuzioni con le parti coinvolte in questa vicenda (provincia, rappresentanze dei genitori e dei docenti, organi istituzionali scolastici), doveva essere di pochi mesi (si parlava di gennaio 2025 e prima ancora della consegna delle prime aule del piano terra del plesso ad ottobre 2024), giunta però ormai alla fine dell’anno e con il rischio concreto di sforare anche nel prossimo anno scolastico».
Si terrà sabato 17 maggio, alle ore 10 presso palazzo Arcieri nel centro storico di Nova Siri, il convegno-studio dal titolo: “Marketing turistico ed enogastronomico del territorio”.
Assegnate le bandiere blu 2025, ossia gli “oscar” delle spiagge, conferite dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località rivierasche che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio, ossia la qualità, i servizi e la sostenibilità delle spiagge.. Tra le 246 località rivierasche, che possono fregiarsi di questo ambito riconoscimento, 5 sono quelle conferite alla Basilicata. Tra le 5 località, spicca nuovamente Pisticci, che conferma dopo gli anni scorsi, l’ottima qualità delle acque e l’eccellenza dei servizi offerti. Le altre località lucane sono: Bernalda, Policoro e Nova Siri per la provincia di Matera e Maratea per la provincia di Potenza.