Domenica, 15 Giugno 2025

Sarà davvero un concerto imperdibile quello proposto dall’Orchestra della Magna Grecia, all’interno della rassegna musicale “Matera Festival 2023”: mercoledi 12 luglio, alle ore 21.30, nel suggestivo scenario del Parco del Castello “Tramontano”, MAX GAZZÈ, accompagnato dall’Orchestra Magna Grecia, propone “Musicae Loci”, il suo nuovo progetto musicale e culturale che lo immergerà nei territori e nelle tradizioni di tutta Italia.

Dopo l’incredibile successo del concerto che ha visto protagonisti il tenore Joseph Calleja e il soprano Giuliana Gianfaldoni, la stagione concertistica 2022/2023 dell’Orchestra Magna Grecia propone un altro appuntamento imperdibile: Lady Blackbird.

L’hanno definita una “aliena” nel panorama nazionale del pop al femminile per la distanza siderale del suo stile musicale rispetto ad altre interpreti, consentendole di fare scelte artistiche sempre libere e innovative, aprendo la canzone italiana ad altri linguaggi.

Il secondo appuntamento del MATERA FESTIVAL prevede un concerto imperdibile: “INDIMENTICABILE WHITNEY HOUSTON”, venerdi 8 luglio, alle ore 21.00, nella suggestiva cornice della terrazza di Palazzo Lanfranchi, la splendida voce di Belinda Davids, accompagnata dall’Orchestra Magna Grecia diretta dal Maestro Roberto Molinelli.

Prende il via l’edizione 2022 del MATERA FESTIVAL, con un cartellone di straordinari appuntamenti che animeranno l’estate materana nei mesi di giugno, luglio e agosto.

Il primo evento è in programma giovedi 30 giugno, alle ore 21.00, nella suggestiva cornice di Palazzo Lanfranchi, con il concerto del pianista Pasquale Iannone, accompagnato dall’Orchestra Giovanile della Magna Grecia, diretta da Davide Sanson.

Il concerto è ispirato al tema “Hollywood”, con musiche di Bruce Chase, Horner, Bernstein, Gershwin, Rachmaninov. L’esperienza di un pianista di levatura internazionale come Iannone, dunque, si unisce all’entusiasmo di musicisti di giovane età, che compongono l’Orchestra Giovanile della Magna Grecia, che sta raccogliendo molti consensi per la qualità artistica espressa.

“Siamo davvero felici di dare il via al Matera Festival – ha detto Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra Magna Grecia – che conferma e rafforza il legame simbiotico della nostra orchestra con la Città dei Sassi che dura da oltre vent’anni, attraverso l’offerta di un cartellone estremamente eterogeneo, per tutti i gusti e per tutte le età. Mi riferisco, in particolare, all’evento del prossimo 22 luglio presso la Cava del Sole, con l’Orchestra Magna Grecia che accompagnerà Mahmood nel suo concerto”.

Il “MATERA FESTIVAL 2022” dell’Orchestra della Magna Grecia è realizzato con il supporto istituzionale del Comune di Matera, Ministero della Cultura, Regione Basilicata, in collaborazione con Basilicata Circuito Musicale. Prezioso, come sempre, il supporto delle realtà imprenditoriali che scelgono di affiancare l’offerta culturale proposta dall’OMG: Bolletta Ok, Bawer, Grieco Abbigliamento, De Angelis Bus, ItalCementi, IP Fratelli Gaudiano.

Posto unico euro 5.

Info: Orchestra della Magna Grecia, via De Viti De Marco 13 – Matera (Tel. 0835.1973420, 392.9199743)

www.materafestival.it

www.orchestramagnagrecia.it  

Post Gallery

“Costruire Valore". Il futuro si costruisce un bottone alla volta

Gran festa di popolo a Pisticci, in onore di Sant’Antonio da Padova

Pessima la gestione del bene comune "Acqua"

Quasi conclusi i lavori presso i lidi Quarantotto e San Basilio

Caramuscio su crisi PD Basilicata: “Bisogna avere il coraggio di mettere tutto in discussione”

ASM: Numeri significativi per l’ambulatorio di chirurgia nell’Ospedale Distrettuale di Tinchi

Riconoscimento al giornalista lucano Donato Mastrangelo

Bonus gas Basilicata: la telenovela continua e a farne le spese sono i cittadini!

“Il Mare più bello”, la storica guida di Legambiente e Touring Club Italiano assegna le sue vele. Tre a Pisticci