Domenica, 19 Gennaio 2025

Dopo il periodo natalizio, la prima festa parrocchiale del nuovo anno, con origini antichissime tra fede, tradizione e gastronomia, è la festa di Sant’Antonio Abate, che si celebra il 17 gennaio di ogni anno. La festa viene organizzata da un comitato di cittadini, guidato dal parroco della parrocchia San Pietro e Paolo, don Rosario Manco.

Una festività legata al Santo protettore degli animali domestici e patrono di fornai, boscaioli ed in genere di tutti gli artigiani che hanno a che fare con il fuoco. Festa parecchio attesa e sentita, che da sempre coinvolge gran parte della popolazione pisticcese, che si riversa nella piazza omonima dove è ubicata anche la graziosa chiesetta, dedicata al Santo. L'evento religioso, come spiega don Rosario, è stato preceduto da un triduo di preparazione con messe e recita del Rosario nella chiesa di San Rocco, da poco riaperta al culto. Il programma della festività nel giorno del Santo, prevede sempre nella chiesa del Protettore, una adorazione eucaristica comunitaria alle ore 17,30 mentre alle ore 18,30, una santa messa interparrocchiale ed a seguire una breve processione per le vie circostanti verso la cappella del santo. In chiusura, da parte di don Rosario la benedizione del Fuoco e degli animali nella piazza davanti alla chiesetta del Santo.

Successivamente, non mancherà un tradizionale, piacevole momento di allegria con la degustazione di tagliolini e ceci e vino brulé. Il tutto a cura dell’Associazione Enotria Felix la cui sede è situata proprio a fianco della chiesetta del Santo.

Con la celebrazione, il giorno 17 gennaio, della festa in onore di Sant'Antuono, come abitualmente viene chiamato il santo dalle nostre parti, praticamente inizia anche qui il Carnevale che, si annuncia ricco di avvenimenti e che andrà avanti fino all'inizio della Quaresima.

Una storia bella e toccante quella di Sant’Antonio Abate, che vogliamo ricordare. Santo "speciale", nato intorno al 250 nella città di Coma sulle rive del Nilo, da famiglia cristiana e benestante. Alla morte dei genitori, si racconta che distribuì ai poveri tutti i suoi averi, prima di ritirarsi in un luogo deserto. Fondò due monasteri, ma lui preferì continuare nella sua vita di eremita. Morì appunto il 17 gennaio del 356. Prima di lasciare questo mondo, si fece promettere da due suoi fidati discepoli che alla fine gli erano rimasti vicini, che non avrebbero mai svelato il luogo della sua sepoltura, e ciò, per sottrarre la sua salma agli onori, che sicuramente avrebbe meritato.

Michele Selvaggi

L’Azienda Sanitaria locale di Matera comunica che da oggi sarà avviato un nuovo ambulatorio di medicina specialistica ambulatoriale di otorinolaringoiatria presso la UOSD (Unità Operativa Semplice Dipartimentale) di Vestibologia e Otorinolaringoiatria del Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II di Policoro. Le prenotazioni sono già attive presso il CUP.

Il Comune di Pisticci invita i soggetti del terzo settore a partecipare alla procedura ad evidenza pubblica per la co-progettazione e realizzazione del percorso socio-educativo "Riconoscersi genitori".

"Riconoscersi genitori" è un progetto dedicato a coppie di genitori con figli tra gli 11 e i 13 anni, per promuovere:

  • Consapevolezza dell’identità genitoriale
  • Competenze per affrontare le transizioni nella crescita dei figli
  • Risorse per accompagnare i ragazzi nelle loro dimensioni affettive ed etiche

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro le ore 23:59 del 20 febbraio 2025 esclusivamente via PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutti i dettagli sono disponibili al seguente link: https://www.comunedipisticci.it/index.php/avvisi/335-avvisi-2025/2564-avviso-pubblico-finalizzato-all-individuazione-di-un-soggetto-del-terzo-settore-per-la-co-progettazione-e-per-la-realizzazione-del-progetto-riconoscersi-genitori.html

Policoro: nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Policoro hanno tratto in arresto un 24enne del luogo, presunto autore della violenta aggressione patita da un 53enne del posto.

Al fine di fronteggiare e risolvere eventi critici complessi, che comportino grave turbativa per l’ordine e la sicurezza pubblica, è stata istituita, di recente, anche presso la Questura di Matera, la Squadra di Negoziazione, composta dal Negoziatore operativo della Polizia di Stato e dalla struttura di negoziazione, di cui fanno parte personale selezionato degli Uffici Operativi della Questura, nonché la S.I.C. (Squadra Interventi Critici), costituita, a sua volta, da equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine e dalle U.O.P.I. (Unità Operative di Primo Intervento).

Post Gallery

Una vergognosa e pericolosa realtà che nega lo stato di diritto e riafferma lo stato dell'obbligo e della coercizione: la S.S. 407 Basentana

Pol CS Pisticci: vittoria e secondo posto in classifica

Meteo: diramato allertamento per rischio meteo-idro

Buon pareggio in trasferta per la Nuova Futsal Pisticci

Antonio Barbalinardo premiato a Milano dall’associazione “Mi'mpegno per la legalità”

Aliano tra le 10 finaliste per Capitale Italiana della Cultura 2027, il plauso del Presidente Mancini

Capitale italiana della Cultura 2027, Aliano tra le 10 finaliste

Task force sull'intelligenza artificiale dell'Agcom

Massimo Lorusso è il nuovo direttore di Oculistica dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera