
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Analizzare le nuove sfide e le opportunità disviluppo per i territori connesse al funzionamento degli aeroporti rurali in Europa. Aviosuperfici come quelle di Pisticci e Lavello in Basilicata possono contribuire a fornire servizi di pubblica utilità a comunità e territori, legando vettori tradizionali come aerei ed elicotteri a quelli innovativi come velivoli elettrici e droni. Le due infrastrutture lucane sono, infatti, inserite in un circuito europeo di aeroporti di secondo livello nell’ambito di un progetto che vede come capofila un Gal estone e tra i partner i Gruppi di Azione Locale della Basilicata “La cittadella del sapere” e “Lucus”.
Facendo seguito al Consiglio direttivo svoltosi il 7 Novembre ultimo scorso si è rinnovato il Consiglio della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Basilicata.
L’amministrazione comunale, con una nota fa sapere che a seguito della riunione tenutasi in Prefettura lo scorso 17 ottobre sul tema delle criticità che interessano l'abitato di Pisticci nell'area di Via Vespucci, il Comune di Pisticci ha convocato un sopralluogo congiunto nella giornata di ieri 8 novembre, al quale hanno partecipato il Dipartimento di Protezione Civile regionale, la Provincia di Matera, i Vigili del Fuoco, Acquedotto Lucano, il Sindaco Albano, l'Assessore ai LLPP Negro e l'ufficio tecnico comunale, rappresentato dall'ing Di Leo.
Si rifà il look la strada Provinciale N.18 che dall’abitato di Pisticci conduce a Marconia e San Basilio, con la realizzazione di importanti interventi di messa in sicurezza, rifacimento del manto stradale e altri lavori.
“L’app istituita dall’Arpab e l’impegno dell’Agenzia a rafforzare i controlli ambientali sull'acqua del Basento da Salandra al mare, e sull'aria nell’area industriale di Pisticci sono primi risultati positivi raggiunti al Tavolo con i sindaci della Valbasento per determinare una svolta nell’azione di tutela dell’ambiente, del territorio e soprattutto dei cittadini residenti nell’area a ridosso dello scalo ferroviario e della zona industriale di Pisticci”.