Lunedì, 16 Giugno 2025

La Polizia di Stato di Matera ha notificato ad una donna di Altamura, l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, per il reato di atti persecutori.

Sottoscritta stamane a Potenza presso l'Ufficio di Presidenza, la convenzione tra il Presidente del Tribunale Ordinario di Potenza Dottor Rosario Baglioni delegato del Ministero della Giustizia e il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa, per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità presso le sedi Pro Loco della Provincia di Potenza aderenti.

Ancora una truffa effettuata ai danni di una anziana.

Ad essere stata raggirata da due uomini, una signora di Bernalda alla quale due malviventi hanno sottratto 1500 euro fingendosi dipendenti delle Poste Italiane che avrebbero dovuto ritirare del denaro da consegnare successivamente al nipote della donna. I due malfattori, di 35 e 42 anni e provenienti da Napoli però questa volta però non hanno fatto i conti con le forze dell’ordine. I Carabinieri di Pisticci infatti hanno individuato la targa del mezzo su cui viaggiavano e l’hanno segnalata ai colleghi di Potenza che hanno bloccato i due ladri nei pressi di Tito. Dopo aver recuperato il maltolto, i Carabinieri hanno condotto i due nel carcere di Potenza.

Una significativa, trepida attesa a circa due mesi e mezzo dalla celebrazione delle festività patronali di agosto. Una intera città e territorio infatti, si chiede, se la Casa di San Rocco, dopo circa 12 anni di forzata chiusura, finalmente sarà riaperta al culto e ai fedeli in quella occasione. L’auspicio è sempre vivo, proprio grazie, chissà, ad un miracolo del nostro Santo Protettore.

Ricordiamo quell’ importante annuncio del Parroco di San Pietro e Paolo don Rosario Manco del 16 febbraio scorso, che attraverso una nota parrocchiale comunicava, con grande gioia, che nella giornata di venerdì 15 febbraio 2024, erano stati portati a termine i lavori di consolidamento del tempio dedicato al Protettore della nostra città. Le opere in questione, in particolare, avevano riguardato la messa in opera degli gli ultimi cinque pali nella sacrestia, ubicati nella parte sottostante del campanile. In particolare, questi lavori di consolidamento, sempre secondo quanto comunicato dal Parroco, erano stati eseguiti e portati a termine da una impresa con sede nella città di Verona, la NOVATEK.  Dovevano seguire altri complementari interventi agli impianti interni, allora, di imminente realizzazione.

E’ chiaro, che dall’ annuncio di don Rosario, l’attesa è cresciuta di giorno in giorno per i fedeli della nostra città, che attendono ormai la riapertura della chiesa del protettore, da quell’ottobre 2012, quando fu chiusa per evidenti e gravi cedimenti strutturali lungo la navata destra del tempio progettato - ricordiamo - dal grande architetto pisticcese Bruno Ernesto Lapadula nei primi anni 30.

La chiusura, una vicenda dolorosa che aveva registrato la preoccupazione non solo del parroco don Manco, del clero e dei fedeli pisticcesi, ma anche della Curia materana. Come è noto, la statua del Santo, da poco restaurata, grazie all’impegno dello stesso don Rosario e con il contributo dei fedeli, è stata spostata più volte: prima nel locale attiguo al tempio e, successivamente, in un ambiente più grande e con maggiore capienza di fedeli, lungo Corso Margherita e non lontano da piazza San Rocco. E qui che ora la statua viene ospitata e dove vengono celebrate messe e altri riti.

La nostra comunità e non solo la parrocchia di San Pietro e Paolo, aspetta con ansia la riapertura del tempio, luogo importante e centrale per tutti i cittadini che in esso vedono un irrinunciabile simbolo identitario della nostra città.

E’ la occasione, comunque, per dare atto e ringraziare don Michele Leone, prima come cittadino di questa comunità e poi come già responsabile dello Ufficio Tecnico diocesano, per l’impegno a risolvere il problema relativo alla chiesa di San Rocco, per quanto di sua competenza e fino a quando ha ricoperto l’incarico. Impegno comunque condiviso e portato avanti dal Parroco don Rosario, che ha curato, come si deve, e in tutti i particolari, la difficile operazione ormai al suo completamento. Ugualmente va ringraziato don Antonio Lopatriello, nella qualità di attuale Direttore dello Ufficio Tecnico della Curia materana, per l’impegno a favore di questa ormai annosa questione.

Non resta che pregare e attendere che tutte le difficoltà possano essere superate e tutto si possa definitivamente completare, affinchè e prossime festività di metà agosto 2024, possano finalmente svolgersi, dopo diversi anni, con la Casa del nostro amato protettore, finalmente aperta al pubblico e al culto.

nella foto la chiesa di San Rocco prima dell'inizio dei lavori

Michele Selvaggi

Venerdì mattina appuntamento presso la struttura "Dopo di Noi", di vico Umbria per l'Open day durante e "Dopo di noi" che si svolgerà dalle 09.30 alle 13.30.

Post Gallery

“Costruire Valore". Il futuro si costruisce un bottone alla volta

Gran festa di popolo a Pisticci, in onore di Sant’Antonio da Padova

Pessima la gestione del bene comune "Acqua"

Quasi conclusi i lavori presso i lidi Quarantotto e San Basilio

Caramuscio su crisi PD Basilicata: “Bisogna avere il coraggio di mettere tutto in discussione”

ASM: Numeri significativi per l’ambulatorio di chirurgia nell’Ospedale Distrettuale di Tinchi

Riconoscimento al giornalista lucano Donato Mastrangelo

Bonus gas Basilicata: la telenovela continua e a farne le spese sono i cittadini!

“Il Mare più bello”, la storica guida di Legambiente e Touring Club Italiano assegna le sue vele. Tre a Pisticci