Giovedì, 20 Marzo 2025

MotoTerapia: l’associazione Bikers per la Vita ASD/APS di Bernalda coinvolta in un progetto nazionale

Mercoledì, 05 Marzo 2025

I primi operatori di psicomotricità sensoriale in moto (settore mototerapia) riconosciuti dal terzo Settore Asi nazionale.

Domenica 2 Marzo 2025 a Santa Maria a Vico (CE) è terminato il corso di Psicomotricità Sensoriale in moto organizzato dal Settore motoTerapia dell’Asi Nazionale e dall’Associazione La motoTerapia APS ASD. Il percorso formativo, patrocinato dall’Università Giustino Fortunato, dalla Scuola di Ricerca sui disturbi del neurosviluppo Fusis, dal Centro riabilitativo Lynphis Studio Benessere, dai comuni di Santa Maria a Vico ed Arienzo, ha avuto grande successo per il grande valore tecnico, culturale, sociosanitario e morale. I formatori del corso, tutti professionisti di indiscutibile valore come il Dott. Domenico Bove, Neuropsichiatra Infantile, la Dott.ssa M. Alessandra Basilicata, Psicologa, la Dott.ssa Simona Remino, Psicologa e il Dott. Luca Nuzzo Neuropsicomotricista, Dottore Magistrale in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata, nonché Presidente e Responsabile Scientifico dell’Associazione La motoTerapia e Referente del Settore motoTerapia di ASI Nazionale, hanno trasmesso ai corsisti le nozioni sociosanitarie fondamentali allo svolgimento dell’attività e la grande passione per la salute e l’inclusione sociale.

La Psicomotricità Sensoriale in moto è un trattamento innovativo, con studio in fase di pubblicazione, dei disturbi del neurosviluppo, autismo in primis, dove la moto diventa uno strumento di stimolazione sensoriale, emozionale, di facilitazione della socializzazione utilizzato, dai Terapisti e dal personale formato, come “gioco gigante” anche per il miglioramento delle capacità attentive, di concentrazione e di motricità, sia fine, sia globale.

Ai corsisti è stato consegnato il Diploma Nazionale a firma del Presidente ASI Nazionale, Claudio Barbaro ed hanno ottenuto l’inserimento nel Registro degli Operatori del Terzo Settore ed il via libera allo svolgimento della Psicomotricità Sensoriale in moto da parte del Referente Nazionale del Settore motoTerapia, secondo le direttive di settore.

I neo-operatori provenienti da diverse regioni d’Italia (Lombardia, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia), visibilmente emozionati, hanno ricevuto i titoli nazionali direttamente dalle mani del Direttore del Terzo Settore di ASI Nazionale, Simone Levanti e dal Referente Nazionale del Settore motoTerapia, Dott. Luca Nuzzo alla presenza del Vicepresidente del Comitato zonale ASI di Avellino, Benevento e Caserta, Lucio Cecere e il Presidente del Comitato Provinciale di Napoli, Angelo Saviano.

Il corso della durata di 32 ore, svolto in due weekend, si è concluso con l'osservazione delle sedute di Psicomotricità Sensoriale in moto ai bambini in carico presso l'Associazione La motoTerapia, dove non è mancato lo stupore da parte di tutti i presenti.

Attualmente il progetto è attivo a Santa Maria a Vico (CE), a Latina e a Mazara del Vallo, i prossimi a partire con la Psicomotricità Sensoriale in moto sarà l’associazione Lucana Bikers per la Vita ASD/APS di Bernalda (MT), che presenterà il progetto, alla presenza del Referente nazionale del settore, in un Convegno in programma per il 5 Aprile prossimo a Bernalda (MT).

E’ quanto fa sapere con una nota il presidente dell’associazione Bikers per la Vita ASD/APS di Bernalda Antonio Lo Frano

Per info: 3396841620 www.bikersperlavita.com https://www.facebook.com/bikersperlavita https://www.instagram.com/bikersperlavita

Ultima modifica Mercoledì, 05 Marzo 2025 14:36

Post Gallery

Ungulati: da problema a risorsa. Presentato il progetto Filiera del Cinghiale

L'Istituto Pietrelcina-Flacco di Pisticci-Marconia alla finale delle olimpiadi della matematica di Milano

A Pisticci il congresso di Fratelli d’Italia: Leonardo Ferrara eletto nuovo coordinatore cittadino

La gallery della vittoria della Nuova Futsal Pisticci contro il Lions Potenza

La prevenzione sismica dipende dalla conoscenza del territorio e delle sue vulnerabilità

L’IIS “Policoro - Tursi” protagonisti alla Fiera Didacta Italia 2025

49enne arrestato per possesso e spaccio di droga

Pisticci e i suoi calanchi: un progetto di Recupero del Sentiero dei Calanchi per valorizzare il territorio

M5s Basilicata: depositata mozione per chiedere l'anticipazione dell’apertura dei cantieri forestali