Domenica, 13 Luglio 2025

Bonus gas Basilicata: la telenovela continua e a farne le spese sono i cittadini!

Sabato, 14 Giugno 2025

Riceviamo e pubblichiamo nota del Centro Consumatori Italia Basilicata

Centro Consumatori Italia Basilicata: “Il TAR boccia la Regione, ma il vero danno è per le famiglie lucane!”

La vicenda del “Bonus Gas” in Basilicata si arricchisce di un nuovo, preoccupante capitolo. L’ordinanza odierna del TAR Basilicata, che accoglie il ricorso delle società fornitrici di gas e sospende la delibera regionale che estendeva le condizioni dei clienti vulnerabili a tutti i domestici, rappresenta un duro colpo per le famiglie lucane e getta un’ombra sull’intera gestione della risorsa gas nella nostra regione.

Il Centro Consumatori Italia Basilicata esprime profonda indignazione di fronte a questa ennesima battuta d’arresto. Se da un lato il TAR ha riconosciuto la fondatezza delle argomentazioni delle società, sottolineando la perdita economica per gli operatori e la questione della competenza normativa, dall’altro lato, la vera vittima di questa “telenovela” è il cittadino lucano.

Ancora una volta, la Regione Basilicata inciampa sulla gestione di un diritto fondamentale: quello all’accesso a un’energia a costi equi. L’aver tentato, seppur con un meccanismo evidentemente mal congegnato o viziato da un punto di vista normativo, di estendere una forma di tutela a tutti i clienti domestici, mostra la consapevolezza di una problematica ma anche l’incapacità di risolverla in modo efficace e duraturo.

Il TAR ha sentenziato che “la Regione Basilicata non ha competenza normativa” per stabilire le condizioni economiche di fornitura del gas. Questo è un punto cruciale che la Regione non può più ignorare. Non è più accettabile che i cittadini lucani siano costretti a navigare in un mare di incertezza, in balia di delibere regionali poi annullate e di ricorsi che rallentano l’attuazione di misure di sostegno.

La decisione di sospendere temporaneamente la delibera regionale, in attesa dell’udienza pubblica fissata per l’8 ottobre 2025, significa che le famiglie lucane dovranno attendere mesi per capire quale sarà il loro destino in merito al bonus gas. Mesi di incertezza che si traducono in bollette più salate e in un peso economico insostenibile per molte realtà familiari.

Il Centro Consumatori Italia Basilicata chiede con forza:

 * Alla Regione Basilicata: di assumere finalmente un atteggiamento risolutivo e collaborativo con le autorità competenti (in primis ARERA) per definire un quadro normativo certo e sostenibile che garantisca tariffe eque per tutti i cittadini lucani. Non è più il tempo delle soluzioni improvvisate e delle delibere fragili.

 * A tutte le forze politiche e istituzionali: di fare fronte comune per tutelare gli interessi dei cittadini, al di là delle diatribe e delle competenze. Il gas è una risorsa preziosa per la Basilicata e deve tradursi in un beneficio tangibile per i suoi residenti.

 * Ai fornitori di gas: di dimostrare sensibilità nei confronti delle difficoltà economiche delle famiglie lucane e di contribuire alla ricerca di soluzioni equilibrate.

Il danno alle imprese, come sottolineato dal TAR, è certo, ma il danno ai cittadini, che si vedono negata una potenziale agevolazione e vivono nell’incertezza, è ben più grave e diffuso. Il Centro Consumatori Italia Basilicata continuerà a monitorare attentamente la situazione e a fornire tutto il supporto necessario ai cittadini. Non permetteremo che la “telenovela” del bonus gas si concluda con la sconfitta delle famiglie lucane.

Invitiamo tutti i cittadini interessati a contattare i nostri sportelli per informazioni e assistenza.

Post Gallery

19enne arrestato per stalking e maltrattamenti in famiglia

Costruire Valore. La qualità del vivere: il vero motore del turismo

Aviosuperficie Mattei: incontro con istituzioni imprenditori e cittadini

Incendio Metaponto Lido: si torna alla normalità con la revoca dell’ordinanza sindacale

Tutto pronto per la 14esima edizione del “Premio Piero Piepoli”

Api, natura, arte: tutto questo a Marconia al “Giardino delle Meraviglie”

Luca Celestino neo direttore Coldiretti provinciale Matera

Aeroporto Mattei: un futuro cancellato dalla negligenza istituzionale