
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Un sentito grazie va al dott. Marco Dipierro, figlio della comunità sorella di Bernalda, che ha deciso di donare alle Biblioteche Comunali di Pisticci la sua tesi di laurea in storia contemporanea sul tema: “Darsi a stabile lavoro. La colonia confinaria di Pisticci negli anni del fascismo”.
Accompagnato dall'amico e consigliere comunale Marco Losenno, il dott. Dipierro ha consegnato copia dell'elaborato nelle mani dell'Assessore alla Cultura Antonio De Sensi.
Lo studio si è avvalso sia dei testi storici dedicati all'argomento (tra questi il libro “La Colonia confinaria di Pisticci” del prof. G. Coniglio) sia di una ricerca condotta direttamente sulle fonti custodite negli archivi pubblici. E' la conferma del grande interesse che la vicenda del confino pisticcese continua a suscitare in ambito storico. Non a caso, nel mese di novembre 2025, Marconia ospiterà un importante convegno sul tema del confino, organizzato insieme al CNR e all’IsMed di Napoli.
Afferma l'ass. De Sensi: Apprezzo con gratitudine la sensibilità mostrata dal dott. Diperro verso la nostra comunità, ritenendo che un’opera dedicata alla colonia confinaria di Pisticci, dovesse essere custodita e resa disponibile proprio nella biblioteca del luogo in cui quei tragici eventi si sono verificati. Peraltro esiste in biblioteca un’apposita sezione concernente le tesi di laurea dedicate a temi di interesse territoriale. Auspichiamo che sempre più laureati possano seguire la strada indicata dal dotto Dipierro, donando le proprie tesi alle Biblioteche Comunali. Così facendo, col tempo, potremmo costruire un patrimonio di ricerca tutto dedicato ai temi territoriali e comunitari”.