Domenica, 13 Luglio 2025

Il mondo dell’agricoltura necessita di una vera rappresentanza

Sabato, 21 Giugno 2025

Apprendiamo attraverso una nota diramata da Città di Pisticci il 20 u.s. che in un incontro tenutosi a Matera promosso dal Presidente Mancini per riflettere sulla cosiddetta Emergenza idrica, il Sindaco di Pisticci ha proposto, fra le altre cose, di attivarsi per analizzare le acque dei fiumi ed eventualmente utilizzarle a scopo irriguo; inoltre in sintonia con il Presidente della Coldiretti regionale riciclare anche le acque cloacali (acque nere).

Diminuire il prezzo dell'acqua al consumo irriguo e attivarsi per il Riconoscimento dello stato di calamità per via dell'andamento climatico siccitoso in corso. Inoltre insieme ai Sindaci di altri comuni della Media ed alta collina materana auspica l'incremento della capacità di invaso e reperire tutta l'acqua reperibile. In sostanza il Sindaco e i suoi amici hanno parlato di questo, perché, di questo hanno voluto parlare la Coldiretti e i Sindaci che seguono la linea del Consorzio di Bonifica e il Governo Regionale.

Però non hanno parlato del totale Caos in cui versa il Consorzio, le cui conseguenze le pagano i produttori agricoli; non si è parlato del calendario irriguo e delle turnazioni sempre più lunghe, tanto che molte colture sono state definitivamente danneggiate. Non hanno parlato della riduzione delle portate a valle per continuare ad incrementare quelle che vanno lontane. Niente di niente del fabbisogno idrico per l' agricoltura Metapontina, calcolato di 70 milioni di metri cubi, già invasati ma non assegnati all' agricoltura. Insomma una comparsa avvenuta con la regia della Coldiretti, del Consorzio, del Governo Regionale, ovvero dei veri responsabili del disastro del mondo agricolo, mentre sono state esclusi dalla partecipazione gli agricoltori e le vere rappresentanze, ai quali però è stato imposto loro di accollarsi ulteriori spese per adottare metodi e pratiche per il risparmio idrico, attraverso l'impiego di costose manichette.

ci si chiede come si può arrivare a tanto ed addossare la responsabilità degli sprechi idrici ai coltivatori e non già a chi gestisce e governa le acque? Ci vuole veramente una bella faccia tosta!!

Noi invece di Tavolo Verde Puglia e Basilicata, del Comitato Basentana 407, Comitato Metapontino con la GRANDE MANIFESTAZIONE DI VENERDI 27 GIUGNO CHE SI SVOLGERÀ A MARCONIA, innanzi alla Delegazione comunale, con la partecipazione di donne, uomini e mezzi agricoli, dimostreremo da quale parte sta la ragione e DOVE, invece, le comparse, l'incapacità e la irresponsabilità DI CHI CI GOVERNA E CI AMMINISTRA.

L'abbiamo dimostrato con la Manifestazione sulla Basentana lo faremo anche e soprattutto per la emergenza idrica.

Post Gallery

19enne arrestato per stalking e maltrattamenti in famiglia

Costruire Valore. La qualità del vivere: il vero motore del turismo

Aviosuperficie Mattei: incontro con istituzioni imprenditori e cittadini

Incendio Metaponto Lido: si torna alla normalità con la revoca dell’ordinanza sindacale

Tutto pronto per la 14esima edizione del “Premio Piero Piepoli”

Api, natura, arte: tutto questo a Marconia al “Giardino delle Meraviglie”

Luca Celestino neo direttore Coldiretti provinciale Matera

Aeroporto Mattei: un futuro cancellato dalla negligenza istituzionale