Giovedì, 30 Marzo 2023

Sicurezza, Cavallo alla Regione: “Meno necrologi e scelte chiare sulla gestione delle aree industriali”

Lunedì, 20 Dicembre 2021

Per il leader della Cisl lucana “dietro molte tragedie c’è una lunga catena di inadempienze e sottovalutazioni anche da parte delle istituzioni”. Domani a Matera la Fim Cisl approverà durante il congresso una mozione speciale sulla sicurezza.

La sicurezza è un’emergenza straordinaria che deve essere affrontata con mezzi straordinari. Chi ha responsabilità istituzionali se le assuma fino in fondo”. Sono parole nette quelle del segretario generale della Cisl Basilicata, Vincenzo Cavallo, all’indomani della tragedia che si è consumata a San Nicola di Melfi. “A monte di molte tragedie c’è una lunga catena di inadempienze e sottovalutazioni anche da parte delle istituzioni. Il caso di San Nicola di Melfi è emblematico: le avvisaglie della tragedia imminente erano evidenti e chi doveva risolvere il problema non lo ha fatto, nonostante le reiterate segnalazioni dei sindacati. Sono anni che denunciamo le scarse condizioni di sicurezza della viabilità che circonda le aziende dell’area industriale di San Nicola e lo stato fatiscente di molte aree industriali. Dalla Regione vorremmo meno necrologi del giorno dopo e scelte chiare sulla governance delle aree industriali che resta ancora un cantiere aperto”. A tal proposito, la Fim Cisl ha annunciato che domani a Matera approverà una mozione speciale sulla sicurezza durante i lavori dell’11° congresso regionale. Tale mozione farà da base per analoghe iniziative negli altri congressi regionali della Fim.

Intanto, la Cisl da Piazza Santi Apostoli - dove si è tenuta la manifestazione nazionale sulla legge di bilancio - ha rilanciato la proposta della cosiddetta patente a punti: un meccanismo di bonus-malus che premia le aziende che applicano correttamente le norme e i contratti e punisce quelle scorrette. “I numeri ufficiali sugli infortuni - mette in guardia Cavallo - sono ampiamente sottovalutati perché non tengono conto del sommerso e perché molto spesso dove non esiste una presenza sindacale gli incidenti non vengono neanche denunciati. L’inasprimento delle norme varato dal governo è un passo in avanti ma non basta poiché anche la migliore legge rischia di risultare inerme davanti alla mancanza di risorse e mezzi per la sua attuazione. Servono strumenti nuovi come la patente a punto, più ispettori, più medici, più presidi territoriali. Sulla sicurezza bisogna tornare ad investire dopo anni di tagli agli organici che oggi sono la concausa di tante tragedie. Anche le imprese devono comprendere che la sicurezza non è un costo ma un investimento che incide sulla loro reputazione. La patente a punti proposta dalla Cisl è un meccanismo trasparente che va proprio in questa direzione: premia chi fa bene, punisce chi fa male. Dobbiamo lavorare tutti insieme affinché la ripresa economica in atto sia ordinata e rispettosa della salute e della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori che quotidianamente contribuiscono al benessere del paese”.

Ultimi Tweets

From IFTTT
Assessore regionale Latronico: 3 milioni di euro per progettazione lavori rete idrica https://t.co/dhBhIiLwYl https://t.co/UpW9sfG6mK
From IFTTT
Primo annuncio ufficiale dell’Associazione Feste patronali San Rocco Pisticci per l’edizione 2023… https://t.co/IpK8rPWRZv
From IFTTT
L'amministrazione Albano non dà risposte ai cittadini https://t.co/kR8zF41GJy https://t.co/Nbij63BGlb
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Assessore regionale Latronico: 3 milioni di euro per progettazione lavori rete idrica

Primo annuncio ufficiale dell’Associazione Feste patronali San Rocco Pisticci per l’edizione 2023

L'amministrazione Albano non dà risposte ai cittadini

La città di Pisticci presente alla fiera CIBUS con Unico.si fra enogastronomia e innovazione. Foto

Uomo arriva senza vita all’ospedale: indagano i Carabinieri

Dipendente comunale aggredito con coltello alla gola

Stop cibo sintetico: un successo a cui ha contribuito anche Coldiretti Basilicata

La Provincia di Matera rinnova il parco mezzi

Fuina (consorzio sviluppo industriale): “Perplessità Cristallo fuori luogo e inopportune”