Domenica, 10 Dicembre 2023

Nuove regole per l’installazione e la gestione dei dehor

Mercoledì, 08 Giugno 2022

Il 30 marzo scorso il Comune di Pisticci, con deliberazione di Consiglio Comunale, ha approvato alcune modifiche per la installazione e la gestione dei dehor.

Di seguito alcune delle novità introdotte con la modifica al Regolamento:

  • le tipologie di dehor: tre fattispecie ciascuna con diverse caratteristiche costituenti il manufatto;
  • la possibilità di installare dehor di tipo 1 e di tipo 2 anche negli ambiti di valore storico ed ambientali (P.zza Umberto, C.so Margherita, P.zza Plebiscito, P.zza Elettra, ecc.);
  • l’introduzione di elementi di delimitazione dell’area in concessione;
  • la possibilità di installare manufatti con una semplice s.c.i.a. condizionata per dehor di tipo 1 e dehor di tipo 2 (tende, pergotende, gazebo, ecc.);
  • la possibilità di concessioni pluriennali di area pubblica;
  • la possibilità di effettuare piano bar o piccoli intrattenimenti musicali;
  • la proroga di precedenti concessioni regolarmente assentite;
  • la comunicazione di prosecuzione dell’attività per le attività che risultano munite dei titoli abilitativi rilasciati negli anni precedenti, purché ancora validi ed efficaci.

A tal proposito, i titolari di precedenti autorizzazioni e concessioni (ovvero i loro tecnici) sono invitati a prendere contatto con l’Ufficio Attività Produttive del Comune al fine di verificarne la validità e l’efficacia (0835.585746).

Regolamento Comunale per l’installazione e la gestione dei dehor

www.comunedipisticci.it/repository/regolamenti/regolamento_dehor_chioschi_sagre_feb_2022.pdf

Tariffe per l’applicazione del Canone Unico Patrimoniale

www.comunedipisticci.it/repository/diritti_tariffe_tributi/tariffe/tariffe_cup_dehor_chioschi_sagre_2022.pdf

Post Gallery

M5S Basilicata: nessuna subalternità

Un super Carioscia non basta al Pisticci nel giorno della intitolazione del palazzetto a Salvatore Sergio. Foto

Uno spettacolo il Presepe dell'associazione Bacco di Caravaggio in piazza Sant’Antuono

No Scorie: Bonus acqua o svendita gestione dighe del Sud Italia?

Bernalda Futsal corsaro in casa del Futsal Senise

L’Elettra alla prova Moliterno: “Chi scenderà in campo darà tutto”

30 anni fa Matera entrava nei beni Patrimonio dell’Umanità

Prende il via Il progetto Erasmus “Same and different. Peace and justice”

Violento impatto auto-moto: centauro trasportato al San Carlo di Potenza