Lunedì, 29 Maggio 2023

Venerdi 19 agosto si celebra la IX° edizione di Pomarico celebra Vivaldi

Mercoledì, 17 Agosto 2022

Sarà la splendida location della corte dello storico Palazzo Marchesale dei Donnaperna, ad ospitare ancora una volta, un evento “top” e parecchio atteso, non solo dalla nostra città.

Parliamo del “Pomarico celebra Vivaldi”, giunto alla IX edizione e, come sempre, organizzato dal Comitato Vivaldiano Antonio Bonavista”, lo stimato professore pomaricano - a cui è dedicata la serata -  prematuramente scomparso a Torino nel 2011, che attraverso i suoi studi  condotti presso la Biblioteca Nazionale di Torino  (dove si era trasferito per motivi di lavoro) e nell’ Archivio  Storico  del Patriarcato di Venezia, era risalito alle origini di Antonio Vivaldi, compositore e violinista veneziano, il cui nonno paterno Camillo Calicchio, emigrò da Pomaricoi all’inizio del 1650, in cerca di fortuna.

Un tema “speciale” quello che caratterizzerà la serata: “La vita e le sue primavere”, tutto un percorso pieno di sentimenti ed emozioni che partirà dalla infanzia, fino a raggiungere l’età più adulta. Il ricco programma prevede l’apertura a cura del presidente del Comitato Anna Bonavista (sorella dello scomparso) che condurrà la serata con la collaborazione di Caterina Caputo.

Durante la serata, si alterneranno diversi momenti di alto livello artistico. Protagonista dell’importante evento culturale, ovviamente, sarà la musica con la esibizione di Paolo Motola al clarinetto e col concerto “Musica a corte” del quartetto “l’Altro 900” dei maestri Angelo Basile (contrabbasso), Maria Maddalena Notarstefano, (viola), Mario Nobile (violoncello) e Daniela Di Fonzo (violino). La serata sarà allietata anche da un momento di grande3 spessore letterario, con la presentazione del libro “La Primavera e i “Nontiscordardime” dell’autore Gerardo Saponara, la cui relazione sarà curata da Edvige Cuccarese. Spazio anche alla poesia con il recital “La Vita e le sue Primavere” declamate dalla stessa Cuccarese e Mina Paternoster . Altro momento importante, da non perdere, la mostra fotografica “Musicis” e della esposizione di strumenti musicali d’epoca, a cura del fotografo pisticcese Rocco Scattino.

Si potrà inoltre ammirare la esposizione di dipinti musicali “Fusione di suoni” dell’artista Francesco Cirigliano (Fra Art) e la mostra “50 anni di incisioni in vinile”, tratto dal ricco archivio del Prof. Antonio Bonavista. La rassegna  del 19 agosto, si concluderà  con la assegnazione di prestigiosi premi: Pomaricvm premio alla Musica “Antonio Vivaldi”, Pomaricvm premio all’arte  “Antonio Bonavista”, Pomaricvm “ Pomarico celebra Vivaldi”. L’appuntamento è per le ore 20,30 di venerdì 19 agosto 2022.

Michele Selvaggi

Ultimi Tweets

From IFTTT
L’azienda Ecosud finalista al premio Best Practices 2023 nella categoria “Green Tech” https://t.co/VvZqSsX1qY https://t.co/BqZp7rwOiR
From IFTTT
A Pisticci sopralluogo dei danni causati dal maltempo, del governatore Bardi. Foto-Video https://t.co/cs1RKFzb6B https://t.co/WbpHUfliN5
From IFTTT
Controlli Carabinieri: sanzioni per violazioni codice della strada e delle norme sui pubblici esercizi… https://t.co/pb0JWZhUIc
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Arriva a Matera “Estati D’Animo”

Bloccati in un guado Vigili del fuoco salvano la vita a 5 pastori. Foto

La Pro Loco Pisticci ha celebrato con successo la giornata mondiale del gioco. Foto

Aumentano i controlli della polizia di stato in vista dell‘estate

Antonio Di Giulio in bella mostra agli Gym Boxe di Potenza

Asso Fruit Italia al Salone della Dieta Mediterranea

Per la prima volta il circolo Tennis Montalbano vince la Coppa Italia di categoria

Incidente Pisticci, Cavallo (Cisl): «Serve lavoro sinergico tra istituzioni, parti sociali e organi di controllo»

Federmanager Basilicata alla seconda edizione di Common Home a Roma