Venerdì, 09 Giugno 2023

Cgil, Cisl e Uil: “Valbasento rischia tempesta economico-finanziaria irreversibile”

Martedì, 18 Ottobre 2022

La Cgil – Cisl – Uil di Matera unitamente alle categorie, lo scorso 10 ottobre hanno richiesto all’Assessorato alle attività produttive della Regione Basilicata un incontro urgente per affrontare l’emergenza energetica che rischia travolgere il già precario tessuto produttivo del territorio ed in particolare le aziende fortemente energivore.

Infatti, -sottolineano i sindacati- l’aumento fuori controllo del prezzo del gas sta determinando stravolgimenti macro-economici che minacciano la tenuta del sistema economico e sociale con il rischio di chiusure a catena di attività economiche e la conseguente perdita di un elevato numero di posti di lavoro. Una criticità di sistema che costringe le aziende del settore ad utilizzare in forma massiccia gli ammortizzatori sociali, con inevitabili ricadute sull’occupazione e il pericoloso effetto domino che ricadrebbe sulla tenuta complessiva del tessuto produttivo del territorio.

Per le debolezze maturate,-prosegue la triplice- la storica area industriale della Val Basento, in cui insistono insediamenti produttivi d’eccellenza nei settori della chimica, farmaceutica, meccanica, servizi e agroalimentare comprendente 40 piccole , medie e grandi aziende, per un totale di 1500 dipendenti, potrebbe essere investita da una tempesta economica – finanziaria irreversibile che condizionerebbe anche l’arresto inevitabile dell’opportunità storica e irripetibile offerta dal finanziamenti del PNNR.

Infatti, le azioni programmate per il rilancio e lo sviluppo industriale della Val Basento basato sul riconoscimento del ruolo strategico delle ZES e la componente M5C3 – Interventi speciali per la coesione territoriale – che declina lo specifico obiettivo della “Riattivazione dello sviluppo economico finalizzati ad accrescere la competitività delle aziende presenti e l’attrattività degli investimenti, rischiano di essere vanificati se non si interviene con azioni immediate e concrete in grado di salvaguardare le aziende esistenti dalla pressante crisi energetiche e gli esagerati costi dell’energia.

Pertanto, prima che sia troppo tardi, anche a mezzo stampa, chiediamo all’Assessorato alle Attività Produttive, di convocare con urgenza un tavolo istituzionale, composto da sindacati, parti datoriali ed istituzioni locali, per monitorare la crisi in atto e predisporre azioni di contrasto alla stessa.

Ultimi Tweets

From IFTTT
L’azienda Ecosud finalista al premio Best Practices 2023 nella categoria “Green Tech” https://t.co/VvZqSsX1qY https://t.co/BqZp7rwOiR
From IFTTT
A Pisticci sopralluogo dei danni causati dal maltempo, del governatore Bardi. Foto-Video https://t.co/cs1RKFzb6B https://t.co/WbpHUfliN5
From IFTTT
Controlli Carabinieri: sanzioni per violazioni codice della strada e delle norme sui pubblici esercizi… https://t.co/pb0JWZhUIc
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Giuseppe Ferrara tra i migliori imprenditori under 40 d’Europa

Agricoltura lucana in ginocchio: l’allarme degli agricoltori

Eurodeputata Gemma: I fondi ordinari e il PNRR possono cambiare il futuro della Basilicata

Unibas: si è dimesso il Direttore Generale Andrea Putignani

In uscita “Reeperbahn” ultimo singolo della cantautrice Anira

Fino al 2 luglio possibile inviare le poesie per il concorso "innANZItutto - versi in vernacolo e poesia nel borgo”

Trofeo estivo Coni 2023, Pisticci tra i Comuni che ospiteranno gli eventi sportivi

L'amore per la vita: la festa dello studente celebra la gioia di esistere!

Legalità e controlli antimafia per evitare infiltrazioni nel cantiere Ferrandina-Matera