Mercoledì, 22 Marzo 2023

La Basilicata nella rete europea degli aeroporti rurali

Giovedì, 10 Novembre 2022

Analizzare le nuove sfide e le opportunità disviluppo per i territori connesse al funzionamento degli aeroporti rurali in Europa. Aviosuperfici come quelle di Pisticci e Lavello in Basilicata possono contribuire a fornire servizi di pubblica utilità a comunità e territori, legando vettori tradizionali come aerei ed elicotteri a quelli innovativi come velivoli elettrici e droni. Le due infrastrutture lucane sono, infatti, inserite in un circuito europeo di aeroporti di secondo livello nell’ambito di un progetto che vede come capofila un Gal estone e tra i partner i Gruppi di Azione Locale della Basilicata “La cittadella del sapere” e “Lucus”.

Di tutto questo si è discusso in un convegno organizzato a Casa Cava a Matera con relatori di assoluto spessore.

All’avvio dei lavori con i saluti istituzionali della Provincia e del Comune di Matera è seguita la presentazione a cura di Tatiana Cini (Principal di PTS Spa) e il professor Oliviero Baccelli (Senior Advisor di PTS e professore presso l’Università Bocconi) delle principali evidenze emerse nell’ambito del progetto transnazionale europeo “Air traffic and logistics development in the EU rural areas”, realizzato nell'ambito del PSR FEASR Basilicata 2014-2020.

Sui temi di una valorizzazione sostenibile degli aeroporti rurali europei è seguita una tavola rotonda, moderata dalla giornalista di TRM Antonella Losignore, cui hanno preso parte i più importanti attori dello sviluppo infrastrutturale del Paese: Marco Troncone (Amministratore Delegato di ADR Spa), Fabio Lazzerini (Amministratore Delegato di Ita Airways Spa), Piero Righi (Direttore Generale di Aeroporto di Genova Spa), Costantino Pandolfi (Direttore Pianificazione e Progetti di ENAC), Fabrizio Favara (Direttore Strategie del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) e l’On. Luca Cascone (Consigliere di Regione Campania).

Droni, UAM ed e-VTOL, funzioni logistiche, eco-hub e scuola di aviazione, come temi core, ma anche proposte ancillari, quali i servizi di emergenza e pronto soccorso e l’organizzazione di eventi socioculturali, sono apparsi la prospettiva più interessante per uno sviluppo sostenibile degli aeroporti rurali nel medio e lungo periodo, sull’onda delle rivoluzioni tecnologiche, operative e commerciali già in atto nel panorama internazionale delle connessioni aeree, passeggeri e merci. Il tutto inserito nel dibattito in corso sulla proposta del PIANO NAZIONALE AEROPORTI di cui molte di queste proposte sono state inserite.

Le conclusioni, a cura di Lelio Fornabaio (Executive Vice President di PTS), hanno sottolineato l’importanza di una visione strategica territoriale ampia alla base della futura progettazione di infrastrutture e servizi per gli aeroporti rurali, secondo una prospettiva che sappia cogliere gli elementi di forza locali, in termini di domanda e offerta, esistenti e potenziali, trasformandoli in opportunità effettive di crescita.

Ultimi Tweets

From IFTTT
Gionata Di Dio “GionnyScandal” ritrova i suoi genitori biologici https://t.co/IypjGI27w6 https://t.co/8UAWVLnQCb
From IFTTT
Condannato a 10 anni per tentato duplice omicidio https://t.co/rsV22PJQq0 https://t.co/LmoIDdn1Qq
From IFTTT
Nel giardino dell’ASM di Matera un albero di ulivo per sensibilizzare alla sindrome di down https://t.co/nwkvLNndWc https://t.co/RtX5iiHH7t
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Gionata Di Dio “GionnyScandal” ritrova i suoi genitori biologici

Condannato a 10 anni per tentato duplice omicidio

Nel giardino dell’ASM di Matera un albero di ulivo per sensibilizzare alla sindrome di down

Cisl Fp: «Senza proroga contratti in scadenza, sistema sanitario regionale rischia collasso»

Il Viaggio onirico di Dante e Beatrice in Basilicata: presentazione dell’ebook creato con l’intelligenza artificiale

La Città di Pisticci aderisce all’iniziativa “L’ora della terra - Earth Hour”

Campionati internazionali giochi matematici. Svolte le semifinali presso l’IIS “Pitagora” di Policoro

Insidie e pericoli di internet: la Polizia ne parla con gli studenti dell’agrario di Marconia

Cavallo (CISL): “Ancora in tempo per evitare crisi idrica, ma occorre collaborazione tra Regioni”