Mercoledì, 07 Giugno 2023

Multe in Basilicata: il primato del 2021 tocca a Pisticci

Martedì, 24 Gennaio 2023

I proventi di multe e contravvenzioni?

Secondo quando riportato nell’articolo di Giovanna Laguardia e pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno, "per molte città un vero e proprio tesoretto. Iscritto in bilancio sotto la dicitura «Proventi derivanti dall’attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti». Si tratta, in massima parte, delle multe. “Ma quali sono in Basilicata i comuni “paperoni”?. Per scoprirlo ci viene in soccorso uno studio di Openpolis, fondazione indipendente e senza scopo di lucro che promuove progetti per l'accesso alle informazioni pubbliche. Gli ultimi dati confrontabili (pubblicati sulla piattaforma Openbilanci) risalgono al 2021 e, per la Basilicata, fotografano la seguente situazione: Pisticci sul primo gradino del podio, Potenza a ruota e Matera un po’ più distanziata. Il dato, ovviamente, non tiene conto dell’autovelox installato dal Comune di Potenza nell’estate del 2022 nei pressi dell’ingresso di est della città, in contrada Varco d’Izzo, che ha provocato un fiume di polemiche in città, a fronte di un introito di oltre 7 milioni di euro. Una novità che presumibilmente il prossimo anno catapulterà proprio il capoluogo di regione sul primo gradino del podio.

Ma torniamo ai dati validati, relativi al 2021. Sempre secondo quanto riportato dalla Gazzetta del Mezzogiorno, in base alla ricerca diffusa da Openpolis, il comune di Pisticci è stato quello che ha guadagnato di più dalle multe: in totale 2.056.077,81 euro. Subito dopo c’è Potenza, con 2.041.313,32 euro. Questi sono gli unici due comuni lucani sopra i 2 milioni. Alle loro spalle Matera (1.572.277,19 euro) e Ferrandina (1.249.614,97 euro). Se parliamo però di entrate pro capite, a guidare la classifica è Pomarico, con i suoi 940.000 che, divisi per una popolazione di 4.084 abitanti, fa 245,30 euro pro capite, contro i 154 di Ferrandina, 122 di Pisticci e gli appena 31 euro pro capite di Potenza, seguita da Tito (29, 52 euro pro capite per una entrata totale di 210.959,89 euro) e Matera (26,32 euro pro capite).

E gli altri? Pochi spiccioli. Del resto, secondo l’analisi di Openpolis, la Basilicata è fra le regioni dove le entrate in bilancio risultano fra le più basse. «Mediamente - si legge nel rapporto - i comuni italiani incassano 14,65 euro pro capite da multe e ammende. Le amministrazioni liguri sono quelle che registrano la media più alta (35,69) seguite da quelle venete (30,29) e umbre (28,88). I comuni che invece riportano le entrate minori sono quelli della Valle d’Aosta (6,56 euro pro capite), Basilicata (6,26) e Sardegna (5,81)». Le amministrazioni liguri registrano le entrate medie più alte con 35,69 euro pro capite. Di contro, in Basilicata, c’è un nutrito gruppo di paesi che nel 2021 dalle multe non ha guadagnato neppure un euro. Si tratta di Oppido Lucano, Salandra, Barile, Acerenza, Chiaromonte, Balvano, Maschito, San Severino Lucano, Valsinni, Abriola, Roccanova, San Mauro Forte, Sarconi, Albano di Lucania, Episcopia, Castelsaraceno, San Chirico Nuovo, Cancellara, Colobraro, San Giorgio Lucano, Savoia di Lucania, Aliano, Gorgoglione, Rapone, Gallicchio, Noepoli, San Martino d’Agri, Ginestra, Calciano, San Costantino Albanese, Fardella, Armento, Teana, Missanello, Guardia Perticara, Oliveto Lucano, Calvera, San Paolo Albanese.

Va specificato che i proventi delle multe, decurtati di una quota destinata al fondo per i crediti di difficile esigibilità, deve essere per legge destinato dai Comuni ad interventi sulla viabilità e per la Polizia Locale"-

Ultimi Tweets

From IFTTT
L’azienda Ecosud finalista al premio Best Practices 2023 nella categoria “Green Tech” https://t.co/VvZqSsX1qY https://t.co/BqZp7rwOiR
From IFTTT
A Pisticci sopralluogo dei danni causati dal maltempo, del governatore Bardi. Foto-Video https://t.co/cs1RKFzb6B https://t.co/WbpHUfliN5
From IFTTT
Controlli Carabinieri: sanzioni per violazioni codice della strada e delle norme sui pubblici esercizi… https://t.co/pb0JWZhUIc
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Aggrediscono due poliziotti penitenziari, vengono subito trasferiti

Consegnata la Menzione Speciale di Eplibriamoci agli istituti di Pisticci e Viggiano. Foto

Il report di Legambiente “Comuni Rinnovabili 2023”

A Pisticci sessione di esame per il conseguimento della certificazione Cambridge

Sabato al Ce.C.A.M presentazione del libro “La baronessa di Monteluco” di Marisa Di Bello

L’Aido organizza a Pisticci il convegno “Dona Speranza”

Estate e spiagge sicure: incontro in Prefettura

Niccolò Fabi con il suo SoloTour Estate 2023 sarà ospite della XXIV edizione del Vulcanica Live Festival

Incidente d’auto sulla statale 106