Sabato, 10 Giugno 2023

Parte il progetto di Biblioteca di Comunità “La Piazza del Sapere”

Domenica, 12 Marzo 2023

L’ Amministrazione Comunale

fa sapere che:

  1. La nuova Biblioteca di Comunità “La Piazza del Sapere” avrà sede nel cuore di Marconia, ospitata nei locali al primo piano, di recente ristrutturati, compresi tra piazza Elettra e la villa comunale (ingresso ex Agrario).
  2. Il progetto non consiste in un mero potenziamento del servizio bibliotecario già esistente, bensì in una vera rivoluzione qualitativa del modo di essere biblioteca. Non solo un servizio di raccolta e conservazione del patrimonio librario (più o meno fruibile nei soli orari di ufficio) ma un luogo aperto alla Comunità (una “Open Library”), centro di aggregazione e promozione culturale.
  3. La nuova Biblioteca avrà come principali – ma non esclusivi – interlocutori i ragazzi e le famiglie. Ed infatti il patrimonio librario per ragazzi, recentemente acquistato con fondi MIBAC, verrà interamente trasferito nella sede satellite di Piazza Elettra.
    Le ulteriori, principali novità saranno:
    a) apertura dei locali della Biblioteca oltre gli orari d’ufficio dell’Ente, con fruibilità anche nelle ore serali e nei giorni festivi;
    b) istituzione di uno sportello “INFORMALIBRI”;
    c) gestione del patrimonio librario con previsione di un servizio prestiti che contempli anche la consegna e il ritiro a domicilio;
    d) servizio di accompagnamento dei visitatori e descrizione delle opere raccolte;
    e) creazione di un settore dedicato alla STORIA e CULTURA LOCALE di Pisticci e Marconia, nonché alla promozione territoriale;
    f) creazione di un settore dedicato al FUMETTO;
    g) creazione di un settore dedicato alla terza età;
    h) organizzazione di almeno dieci iniziative annue volte alla crescita culturale e sociale della Comunità;
    i) messa a disposizione dei locali della Biblioteca per attività di convegnistica e/o per eventi culturali o sociali;
    l) organizzazione di visite guidate per gli istituti scolastici;
    m) laboratori a carattere culturale e sociale, rivolti soprattutto ai più piccoli.
  4. Altro elemento di novità del progetto attiene al modello di gestione. Le attività della Biblioteca infatti saranno gestite in partnership con una o più associazione del territorio. Solo tale modalità consentirà di garantire quella elasticità – in merito, ad esempio, agli orari di apertura – e dedizione che altrimenti l’Ente con le sole proprie risorse non potrebbe assicurare.
    Nei prossimi giorni verrà pubblicato apposito Avviso Pubblico per acquisire le disponibilità dei soggetti interessati alla collaborazione.

Un grazie va a tutti coloro che hanno lavorato al progetto e, in particolare, alla dott.ssa Adele Esposito, responsabile delle Biblioteche Comunali.

Ultima modifica Domenica, 12 Marzo 2023 18:57

Ultimi Tweets

From IFTTT
L’azienda Ecosud finalista al premio Best Practices 2023 nella categoria “Green Tech” https://t.co/VvZqSsX1qY https://t.co/BqZp7rwOiR
From IFTTT
A Pisticci sopralluogo dei danni causati dal maltempo, del governatore Bardi. Foto-Video https://t.co/cs1RKFzb6B https://t.co/WbpHUfliN5
From IFTTT
Controlli Carabinieri: sanzioni per violazioni codice della strada e delle norme sui pubblici esercizi… https://t.co/pb0JWZhUIc
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Giuseppe Ferrara tra i migliori imprenditori under 40 d’Europa

Agricoltura lucana in ginocchio: l’allarme degli agricoltori

Eurodeputata Gemma: I fondi ordinari e il PNRR possono cambiare il futuro della Basilicata

Unibas: si è dimesso il Direttore Generale Andrea Putignani

In uscita “Reeperbahn” ultimo singolo della cantautrice Anira

Fino al 2 luglio possibile inviare le poesie per il concorso "innANZItutto - versi in vernacolo e poesia nel borgo”

Trofeo estivo Coni 2023, Pisticci tra i Comuni che ospiteranno gli eventi sportivi

L'amore per la vita: la festa dello studente celebra la gioia di esistere!

Legalità e controlli antimafia per evitare infiltrazioni nel cantiere Ferrandina-Matera