Sabato, 10 Giugno 2023

Il 25 marzo a Pisticci convegno MTV sui nessi tra malattie e inquinamento ambientale

Lunedì, 20 Marzo 2023

C’è correlazione tra un ambiente inquinato e l’aumento dell’incidenza tumorale in quella stessa area? Esistono nuovi e più efficaci metodi di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie oncologiche? Di queste tematiche si parlerà approfonditamente nel pubblico incontro “L’inquinamento ambientale e le sue malattie: prevenire per non ammalarsi”, che si terrà nella Sala Consiliare del Comune di Pisticci (Mt), sabato 25 marzo 2023 a partire dalle ore 16.30. L’evento è organizzato dal Movimento Tutela Valbasento (che lo trasmetterà anche in diretta sulla sua pagina Facebook) col patrocinio del Comune di Pisticci.

Dopo i saluti iniziali del Sindaco di Pisticci, dr. Domenico Albano, e di altre istituzioni della politica e della sanità lucana, aprirà i lavori del convegno il Dr. Giambattista Mele (resp. lucano di ISDE - Medici per l’Ambiente), che fornirà una breve panoramica sulla particolare situazione oncologica di Pisticci, uno dei principali comuni della Valbasento purtroppo noto per i suoi numerosi fenomeni di inquinamento passati e recenti. Verranno analizzati, in particolare, i dati forniti dagli ultimi Rapporti SENTIERI dell’I.S.S., dal Registro Tumori lucano (aggiornato al 2018) e da alcune evidenze riscontrate dai medici di base del territorio.

Seguirà l’intervento del Dott. Pierpaolo Capece (esperto chimico nell’analisi delle matrici umane), che esporrà i risultati delle sue ricerche riguardanti l’accumulo dei metalli pesanti nelle masse tumorali. Farà, inoltre, un breve accenno ai dosaggi massimi che il corpo può tollerare di queste sostanze.

La relazione dell’oncologo campano Dr. Pasquale Ruffolo, invece, verterà sulle correlazioni tra malattie tumorali e inquinamento ambientale, e sulla possibilità-necessità di affiancare alla classica diagnostica strumentale (Tac, Rm, ecografie…) una serie di test genetici e di analisi dei metalli pesanti (ma anche diossine, Ipa, furani, Pcb…) nelle diverse matrici umane (sangue, urine, capelli, latte materno…). Queste indagini permetterebbero sia di prevenire le complicanze di diverse patologie neoplastiche, sia di attuare terapie oncologiche sempre più mirate ed efficaci.

A parlare degli importanti nessi tra Salute e Ambiente sarà anche il Dr. Vincenzo Ruggero, responsabile di Igiene ambientale del Dipartimento di Prevenzione dell’ASM di Matera.

L’ultimo intervento, in videoconferenza, sarà tenuto dal Dr. Ferdinando Russo (Direttore Generale A.O.U. “L. Vanvitelli” di Napoli) e dai Dr. Domenico Russo e Umberto Parlati (medici di base ASL Napoli 2 Nord), i quali parleranno degli importanti risultati ottenuti col Progetto Epi.Ca, uno studio epidemiologico del cancro condotto a Casoria (Na) grazie alla collaborazione di 60 medici di base e 11 pediatri della stessa città.

Vista la rilevanza dell’evento, sono invitate a partecipare le istituzioni di tutti i livelli, le associazioni locali e la cittadinanza tutta.

Ultimi Tweets

From IFTTT
L’azienda Ecosud finalista al premio Best Practices 2023 nella categoria “Green Tech” https://t.co/VvZqSsX1qY https://t.co/BqZp7rwOiR
From IFTTT
A Pisticci sopralluogo dei danni causati dal maltempo, del governatore Bardi. Foto-Video https://t.co/cs1RKFzb6B https://t.co/WbpHUfliN5
From IFTTT
Controlli Carabinieri: sanzioni per violazioni codice della strada e delle norme sui pubblici esercizi… https://t.co/pb0JWZhUIc
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Giuseppe Ferrara tra i migliori imprenditori under 40 d’Europa

Agricoltura lucana in ginocchio: l’allarme degli agricoltori

Eurodeputata Gemma: I fondi ordinari e il PNRR possono cambiare il futuro della Basilicata

Unibas: si è dimesso il Direttore Generale Andrea Putignani

In uscita “Reeperbahn” ultimo singolo della cantautrice Anira

Fino al 2 luglio possibile inviare le poesie per il concorso "innANZItutto - versi in vernacolo e poesia nel borgo”

Trofeo estivo Coni 2023, Pisticci tra i Comuni che ospiteranno gli eventi sportivi

L'amore per la vita: la festa dello studente celebra la gioia di esistere!

Legalità e controlli antimafia per evitare infiltrazioni nel cantiere Ferrandina-Matera