Sabato, 10 Giugno 2023

Il soprano Antonella Rondinone porta in scena “l’opera da tre soldi” per il XXX° anniversario della Strage dei Georgofili

Mercoledì, 24 Maggio 2023

In occasione del 30° anniversario della strage dei Georgofili avvenuta a Firenze nel 1993, tra i diversi appuntamenti in programma per rendere omaggio alle vittime di quel vile attentato è prevista la messa in scena de “L’Opera da tre soldi” di Kurt Weill, nell’adattamento in italiano curato da Antonella Rondinone, che ne firma anche la regia e ne interpreta il ruolo principale.

La rappresentazione dell’opera di Kurt Weill è in programma Venerdi 26 maggio, alle ore 21.00 nell’Arengario di Palazzo a Firenze. Interpreti: Antonella Rondinone, soprano – Maurizio Leoni, baritono.

“E’ un grande onore – spiega il soprano materano Antonella Rondinone, oggi docente di canto al Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara – portare in scena questo lavoro in una ricorrenza così speciale. La strage dei Georgofili rappresenta una ferita aperta nella storia democratica del Paese. Il messaggio dell’arte rappresenta il modo più nobile per celebrare i valori della libertà su cui poggia la nostra Costituzione. Per questo sono grata che il Comune di Firenze abbia scelto di inserire questo lavoro artistico nel ricco programma di celebrazioni del trentennale della strage. Il teatro, con la forza dirompente del suo messaggio, è il veicolo privilegiato per testimoniare la volontà di non arrendersi mai dinanzi a nessuna forma di prevaricazione e di violenza”.

L'opera da tre soldi (Die Dreigroschenoper) è l'opera teatrale più famosa e rappresentata di Bertolt Brecht, con le musiche di Kurt Weill.

Ambientato nel contesto della malavita londinese, il lavoro di Brecht mette in scena un violento attacco socialista alla società capitalista

L’adattamento di Antonella Rondinone – con la traduzione in italiano delle liriche a cura di Anna Leoncino - custodisce, con puntualità ed intelligenza, le intenzioni originarie dell’autore, in uno spettacolo fruibile, che si lascia seguire con leggerezza nonostante il peso specifico del contenuto, reso “snello” dalla presenza di due soli cantanti-attori in scena, che interpretano personaggi differenti.

Lo spettacolo è stato prodotto dal Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara, riscuotendo un ampio favore del pubblico.

L’appuntamento di Firenze, dunque, si riveste di un importante “valore aggiunto” connesso alla forte volontà di “non dimenticare” la brutezza della mafia che non ha risparmiato neanche vittime innocenti.

“Per questa ragione – ha concluso Antonella Rondinone – siamo lieti di condividere e abbracciare, attraverso l’arte, questo messaggio di amore incondizionato verso l’uomo e verso la sua forza di cambiare il mondo attraverso la “gentilezza” e non la violenza"

Ultimi Tweets

From IFTTT
L’azienda Ecosud finalista al premio Best Practices 2023 nella categoria “Green Tech” https://t.co/VvZqSsX1qY https://t.co/BqZp7rwOiR
From IFTTT
A Pisticci sopralluogo dei danni causati dal maltempo, del governatore Bardi. Foto-Video https://t.co/cs1RKFzb6B https://t.co/WbpHUfliN5
From IFTTT
Controlli Carabinieri: sanzioni per violazioni codice della strada e delle norme sui pubblici esercizi… https://t.co/pb0JWZhUIc
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Giuseppe Ferrara tra i migliori imprenditori under 40 d’Europa

Agricoltura lucana in ginocchio: l’allarme degli agricoltori

Eurodeputata Gemma: I fondi ordinari e il PNRR possono cambiare il futuro della Basilicata

Unibas: si è dimesso il Direttore Generale Andrea Putignani

In uscita “Reeperbahn” ultimo singolo della cantautrice Anira

Fino al 2 luglio possibile inviare le poesie per il concorso "innANZItutto - versi in vernacolo e poesia nel borgo”

Trofeo estivo Coni 2023, Pisticci tra i Comuni che ospiteranno gli eventi sportivi

L'amore per la vita: la festa dello studente celebra la gioia di esistere!

Legalità e controlli antimafia per evitare infiltrazioni nel cantiere Ferrandina-Matera