Venerdì, 01 Dicembre 2023

Ferrari sul sagrato: indignazione collettiva

Lunedì, 25 Settembre 2023

L’Amministrazione comunale di Matera, con il sindaco Domenico Bennardi, condanna il comportamento incivile di chi ha posteggiato una Ferrari sul sagrato della chiesa di San Francesco, proprio sotto le scale dell’edificio sacro.

È accaduto sabato mattina in occasione di un matrimonio, suscitando scalpore e disapprovazione collettiva. «Quell’auto non poteva né transitare, né sostare in quel luogo. -rimarca perentorio Bennardi- Un comportamento irresponsabile ed irrispettoso del patrimonio pubblico. Con l’ausilio delle telecamere, stiamo accertando l’identità del conducente e del proprietario del mezzo, per capire innanzitutto se avesse il permesso a circolare nella Zona a traffico limitato, mentre certamente non poteva essere autorizzato a salire sul sagrato, né a sostarci per tutto il tempo della cerimonia». Gli uffici comunali preposti, infatti, non concedono mai questo genere di autorizzazione, come ha confermato l’assessore alla Mobilità Giuseppe Digilio. «L’auto, peraltro, è stata posteggiata con una ruota su di un lucernaio in vetro, che non può sostenere pesi eccessivi, rischiando di causare una rottura con danni a persone e cose.  -spiega Bennardi- Sarebbe bastato un po’ di senso civico, per capire che quelli sono luoghi sottoposti a vincolo e tutela speciale, per la fragilità dei materiali con cui sono realizzati e anche per la loro sacralità. Salire con un’auto sul sagrato di una chiesa -prosegue il sindaco- è come disegnare graffiti su di un monumento. Per queste ragioni, i responsabili saranno identificati e sanzionati, anche per evitare che gesti come questi possano ripetersi.

Quando ci è stato segnalato l’accaduto, abbiamo immediatamente inviato la Polizia locale, ma il matrimonio era già finito. Per il futuro, auspico un maggiore rispetto del patrimonio pubblico e comportamenti più civili affinché il giorno più bello per una coppia, non si trasformi in una spiacevole sanzione. Per fare eventuali foto scenografiche -conclude Bennardi- c’è la vicina piazzetta davanti all’ex Banca d’Italia, che offre ugualmente una vista suggestiva. Perché violare il sagrato di una chiesa con il rischio di danneggiare il patrimonio pubblico, offrendo peraltro un pessimo spettacolo a centinaia di turisti?».

Post Gallery

Presentato il libro di Giovanni Russo sulla vita di Padre Antonio da Pisticci

Un cruciale passo in avanti nella risoluzione della questione degli Usi Civici

ATER Matera tra i Vincitori del Premio Smartphone D'Oro 2023 con Menzione Speciale per il Re-Branding Sostenibile

3 liste si contenderanno i 10 seggi del Consiglio provinciale di Matera

Mister Carioscia: “Percorso gialloble, propedeutico alla crescita dei nostri ragazzi”

Agrovoltaico. Occasione epocale per tutti i terreni del metapontino. Ma.....

Nuovi Servizi Socio-Assistenziali per persone senza dimora

Acquedotto Lucano assume 10 nuove operatori di impianti

Marrese a Cariello: "Lotta dimensionamento scolastico deve accomunare tutti"