
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
È arrivata in Basilicata, a Potenza, la campagna d’informazione e sensibilizzazione “Caldaie a gas? Pezzi da Museo!” promossa da Legambiente e sviluppata con il supporto del Kyoto Club. Tra gli obiettivi dell’iniziativa: spostare i sussidi per le caldaie a gas su tecnologie di riscaldamento sostenibili; ottenere che dal 2025 tutte le caldaie dismesse vengano sostituite, obbligatoriamente, con sistemi di riscaldamento sostenibili ed efficienti; smettere di promuovere le caldaie a gas come una soluzione sostenibile.
Italia in forte ritardo nella realizzazione di nuovi impianti da rinnovabili
Sono 1364 quelli in lista d’attesa e ancora in fase di valutazione, il 76% distribuito tra Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna.Nel 2022 solo l’1% degli impianti fotovoltaici ha ricevuto l’autorizzazione. Va peggio per l’eolico on-shore fermo allo 0%
A pesare la lentezza degli iter autorizzativi e le lungaggini burocratiche
di Regioni e Soprintendenze ai beni culturali, i due principali colli di bottiglia dei processi autorizzativi
“Urge la semplificazione delle normative, il potenziamento degli uffici regionali e un lavoro congiunto tra i Ministeri dell’Ambiente, delle Imprese e Made in Italy e della Cultura”
Lanorte: "La Basilicata sia un modello per la transizione energetica fondata sulle rinnovabili e definisca subito una strategia regionale d’uscita dalle fonti fossili"
Cartella stampa digital (mappa, tabelle, videointerviste, videoscheda)
Legambiente: "Serve una strategia idrica nazionale basata non solo sull’accumulo per affrontare i periodi di carenza, ma servono anche strategie regionali finalizzate alla riduzione della domanda e dei prelievi per gli usi dell’acqua in tutti i suoi settori”
La classifica sulle performance ambientali delle città italiane: Potenza e Matera paralizzate da emergenze croniche e sempre lontane da una gestione urbana di qualità.
L’immobilismo delle città lucane
Nel 2021 politiche e performance ambientali nei capoluoghi non decollano: vecchie emergenze con l'unica nota lieta del dato molto positivo sulla raccolta differenziata a Matera
Le due città recuperano posizioni nella classifica generale (+13 Potenza, +41 Matera) ma (gestione rifiuti a Matera a parte) solo grazie ai dati resi disponibili laddove lo scorso anno erano assenti
Tappa in Basilicata, in Val d’Agri, per la campagna d’informazione e sensibilizzazione “C’è Puzza di Gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, promossa da Legambiente e sviluppata con il supporto di Clean Air Task Force (CATF). Due i principali obiettivi dell’iniziativa: far conoscere a territori, cittadine e cittadini i rischi legati a dispersioni e sprechi di gas metano immesso direttamente in atmosfera e spingere l’Italia e l’Europa ad approvare norme e regolamenti ambiziosi finalizzati a ridurne nel tempo, fino ad azzerarne, le emissioni.