Sabato, 03 Giugno 2023

“La Regione Basilicata continua a mettere in campo tutte le azioni possibili, sul territorio a caccia programmata, finalizzate alla riduzione dei cinghiali, poiché il loro sovrannumero provoca ingenti danni diretti e indiretti alle colture agricole e forestali e rappresenta un fattore di notevole rischio per l’incolumità delle persone, soprattutto in relazione agli incidenti stradali”.

“I cinghiali sono diventati una vera emergenza. Servirebbero misure sulla prevenzione e non si può ancora aspettare, la Regione Basilicata e il Governo nazionale facciano la loro parte.

"Temiamo un’ulteriore diffusione della fauna selvatica, in particolare di alcune specie come i cinghiali"

“Insostenibile è diventato il ritardo accumulato per il pagamento a circa 3000 aziende agricole.

Duecento agricoltori, in rappresentanza degli oltre 20 mila iscritti a Coldiretti Basilicata, hanno partecipato stamane al flash mob organizzato a Potenza, dinnanzi alla sede della Regione per manifestare contro l’invasione dei cinghiali che con l’emergenza Covid che ha ridotto per mesi la presenza dell’uomo all’aperto proliferano, ha visto un aumento del 15% di animali. Una pacifica protesta alla quale hanno preso parte anche gli assessori regionali, Francesco Fanelli e Gianni Rosa, il presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala, dieci consiglieri regionali e 41 sindaci, tra cui il primo cittadino di Potenza, Mario Guarente.

Assente per motivi istituzioni il governatore Vito Bardi che ha annunciato l'intenzione di ricevere la prossima settimana una delegazione di Coldiretti Basilicata. “Anche in Basilicata – ha ricordato il presidente della confederazione agricola lucana, Antonio Pessolani – gli animali si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi dove giocano i bambini, distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti e razzolano tra i rifiuti con pericoli per la salute e la sicurezza delle persone”.

Per Coldiretti Basilicata la situazione è diventata insostenibile nelle campagne con danni per centinaia di migliaia di euro alle produzioni agricole, ma viene compromesso anche l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali in aree di pregio naturalistico con la perdita di biodiversità sia animale che vegetale. “Chiediamo che anche la Regione Basilicata si coordini strettamente con lo Stato e operi in modo risoluto per attuare le misure previste per il controllo e il contenimento dei cinghiali – ha spiegato il direttore regionale della Coldiretti, Aldo Mattia - affinchè gli agricoltori possano avanzare richiesta di intervento e procedere direttamente in quanto muniti di apposita licenza; l’attività di coordinamento delle azioni di contenimento e prelievo spettino alla polizia municipale e provinciale; gli agricoltori vengano coadiuvati dalle stesse forze dell’ordine, da guardie venatorie volontarie ma possano delegare le attività a cacciatori abilitati iscritti all’apposito registro regionale; il calendario venatorio venga allargato fino a comprendere i mesi che vanno da settembre a gennaio; le carni degli animali vengano destinate alla beneficienza nel rispetto di standard di sicurezza o vengano valorizzati a sostegno dell’economia locale, ed infine  che la regia complessiva di tali azioni di contenimento e prelievo sia affidata al Prefetto in quanto competente per la tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza”. Infine l'auspicio, che la Regione Basilicata, “entro Ferragosto approvi una delibera per mettere fine all'emergenza” ha concluso Mattia. 

Ultimi Tweets

From IFTTT
L’azienda Ecosud finalista al premio Best Practices 2023 nella categoria “Green Tech” https://t.co/VvZqSsX1qY https://t.co/BqZp7rwOiR
From IFTTT
A Pisticci sopralluogo dei danni causati dal maltempo, del governatore Bardi. Foto-Video https://t.co/cs1RKFzb6B https://t.co/WbpHUfliN5
From IFTTT
Controlli Carabinieri: sanzioni per violazioni codice della strada e delle norme sui pubblici esercizi… https://t.co/pb0JWZhUIc
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Andato in scena l’ultimo atto di “Metaponto…Non solo mare”

Festa della Repubblica, commemorazione del passato, esaltazione del presente e del futuro

Gli elogi della consigliera Verri ai ragazzi del liceo classico G. Fortunato

Da ottobre il Frecciarossa Potenza-Roma in tre ore

Medaglia d’onore alla memoria di Giuliano Dimilta, internato in un lager nazista

2 Giugno, la festa della Repubblica Italiana

Avviso pubblico per l’organizzazione e la gestione del servizio “Taxi Sociale”

Bomba d’acqua a Pisticci Scalo: ripristinata la normalità

Peste suina: in arrivo una ordinanza regionale