Sabato, 15 Marzo 2025

La quarta ondata, con una vera e propria esplosione dei contagi e una nuova crescente pressione sulle strutture sanitarie e ospedaliere, ha reso ancor più critica la situazione già al limite del personale operante in sanità. A quasi due anni dallo scoppio della pandemia, il sistema sanitario regionale continua a presentare problematiche in alcuni casi già presenti prima del Covid, ma aggravate dagli esiti di 22 mesi difficili.

Cisl, Cisl FP e Cisl Medici della Basilicata lanciano un documento di proposte in vista della presentazione del nuovo piano sanitario regionale

L’abnormità dei tempi delle liste di attesa in Basilicata per le prestazioni sanitarie specialistiche e ambulatoriali se in parte è figlia della grave carenza di medici e di personale sanitario che interessa il nostro sistema sanitario regionale, è anche conseguenza dell’assenza di chiare linee guida che a tutt’oggi consentono di svolgere l’attività intramoenia allargata, ovvero in ambulatori esterni a quelli ospedalieri. Questo mentre in molte regioni non è ormai più possibile, segno di un progressivo adeguamento agli adempimenti normativi che ne hanno limitato il ricorso.

L’intramoenia cosiddetta “allargata”, infatti, doveva essere una pratica transitoria per dare tempo agli ospedali di adibire al proprio interno spazi adatti all’esercizio della libera professione, ma da anni la Regione Basilicata mantiene in vita il regime transitorio per tutte le strutture nonostante la gran parte, anche grazie a risorse messe a disposizione dalla Regione stessa, si sia nel frattempo adeguata.

 La giunta regionale prenda atto delle conseguenze di questa pratica in termini di efficienza minima  non raggiunta sulle liste di attesa e ponga  un argine   e, così come hanno fatto in altre regioni, si consenta l’intramoenia solo nelle strutture pubbliche ospedaliere e delle aziende sanitarie.

Allo scopo di ridurre il perdurante problema delle liste di attesa bene farebbe la Regione ad introdurre nelle linee guida regionali una condizionalità sull’intramoenia legata alla previa riduzione percentuale delle liste di attesa rese in regime istituzionale.

L’attività libero professionale deve essere uno strumento per contribuire ad integrare l’offerta istituzionale quando la ridotta disponibilità di prestazioni mette a rischio la garanzia del diritto alla salute dei cittadini.

Chiediamo che la Regione proceda con urgenza ad aggiornare le linee guida per il recupero delle liste d’attesa dei pazienti non Covid perché il diritto alla salute passa dalla effettiva esigibilità delle prestazioni sanitarie nei tempi e nelle modalità corrette.

"Si è svolto stamani un incontro tra Anci, Regione Basilicata e organizzazioni sindacali sul “potenziamento dei servizi sociali – contributo per l’assunzione di assistenti sociali, in attuazione della previsione contenuta nei commi 797 e seguenti”.

Da anni si attende la costituzione della società che dovrebbe occuparsi delle attività attualmente svolte dall’Ente Irrigazione di Puglia, Lucania e Irpina.

Pagina 7 di 7

Post Gallery

Terremoto sulla Costa Garganica: avvertito anche a Pisticci

Nella Chiesa San Giovanni Bosco a Marconia, il concerto inaugurale della Stagione Concertistica Città di Pisticci

"Il Giubileo di Papa Francesco" presentato a Marconia il volume del giornalista e scrittore lucano Antonio Preziosi

Auto si ribalta, uomo rimane incastrato

In netto calo nel 2024 gli omicidi con vittime donne. Aumentano le donne che si rivolgono alle Forze dell’Ordine

Per una migliore offerta turistica, incontro Amministrazione-Balneari

Programma “Mi fido di te”: pubblicato il bando per la terza annualità

Giornate Fai di primavera: la chiesa di San Rocco tra i 45 siti della Basilicata

Incontro “Epidemiologia geografica e sorveglianza epidemiologica nel progetto LucAS – Prima fase, i quesiti di ricerca”