Sabato, 12 Luglio 2025

Si è conclusa la terza edizione del premio di filosofia FilosofiAmo, promosso dal Liceo Classico di Pisticci in memoria del prof. Piero Montemurro. Un’iniziativa sentita e curata con passione dalla prof.ssa Liliana Falotico, quest’anno arricchita anche dal contributo di don Franco Laviola, che nel suo intervento ha voluto sottolineare il valore profondamente educativo – e non solo celebrativo – del progetto.

Sabato 5 aprile nell'auditorium dell'ITAA di Marconia, si è tenuto un convegno per illustrare i risultati del laboratorio "Dall'orto alla tavola",  progetto che ha coinvolto un nutrito gruppo di  studenti dell'ultimo anno di corso di entrambi gli indirizzi (Gestione dell'ambiente e del territorio e Produzioni e trasformazioni) in una sperimentazione finalizzata alla realizzazione di un innovativo prodotto agroalimentare: chips e cubetti di kaki (Diospyros kaki L.).

Sabato 5 aprile si svolgerà a Marconia (provincia di Matera), presso l'auditorium scolastico ITAA, il convegno "Dall'Orto alla Tavola", in conclusione di un progetto scolastico diretto dall'Istituto Tecnico Agrario di Pisticci, che ha visto come partner principale la ditta Gallicchio Frutta, azienda di Scanzano Jonico (Matera) nota per aver fatto del kaki il suo core business, tanto da ideare, sviluppare e lanciare sui mercati italiani ed europei il brand Divino – Il kaki italiano™.

Durante il secondo giorno della loro uscita didattica a Roma, gli studenti delle classi quarta A e quinta A del Liceo Classico dell'IIS Pisticci-Montalbano diretto dalla Dirigente Scolastica Cristalla Mezzapesa, hanno avuto la straordinaria opportunità di visitare il Senato della Repubblica.

Accompagnati dalle docenti Liliana Falotico, Maria Antonietta Di Tommaso e Antonella Pierro, gli studenti sono stati accolti all'interno del prestigioso Palazzo Madama. Qui hanno potuto ammirare la magnificenza delle sale, tra cui la sala Maccari, adornata con rappresentazioni dei cinque celebri episodi della storia del Senato romano, simbolo delle virtù dei senatori.

La visita ha permesso agli studenti di approfondire la conoscenza delle istituzioni democratiche italiane, grazie a una spiegazione dettagliata sul processo legislativo e sul ruolo dei senatori. L'esperienza educativa e formativa ha suscitato grande interesse e partecipazione dimostrando una profonda comprensione del valore delle istituzioni e dell'importanza del coinvolgimento attivo nella vita politica e sociale del Paese. La giornata si è conclusa con la consegna a ciascuno degli studenti di una copia della Costituzione Italiana, a coronamento di un'esperienza che sicuramente rimarrà impressa nei loro ricordi.

Si volgerà venerdì 28 marzo nell'auditorium dell'Istituto Tecnico Agrario e Agroalimentare di Marconia, un incontro sul tema “Il delicato equilibrio dei giovani”.

Pagina 1 di 5

Post Gallery

Aeroporto Mattei: un futuro cancellato dalla negligenza istituzionale

Esperienza missionaria per alcuni giovani della Parrocchia "San Giovanni Bosco" di Marconia

Partito il centro estivo inclusivo: Troiano: “Vogliamo una estate che sia davvero di tutti”

Potenziato il trasporto urbano per una estate più sicura e accessibile

Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci e si passi ai fatti”

Weekend di festa a Pisticci che celebra “Cristo Re”

La Nuova Futsal Pisticci deposita la documentazione per iscriversi al campionato di serie B

Lucio Schiuma vince il prestigioso “Basilicata Sport Champions”

L’Assessore regionale Cicala e il Presidente del Consorzio di Bonifica Musacchio, devono essere rimossi