Domenica, 22 Giugno 2025

Legambiente: “Il governo regionale costretto ad affrontare i disastri degli ultimi 20 anni. Ma gestire l’emergenza non può bastare È necessaria una transizione ecologica dell'acqua e un nuovo governo della risorsa idrica in Basilicata”

Il presidente della giunta regionale della Basilicata, Vito Bardi, è stato nominato Commissario straordinario per la gestione della crisi idrica e del piano degli interventi. La nomina governativa è giunta oggi pomeriggio dopo la deliberazione, da parte del Consiglio dei Ministri, dello stato di emergenza nazionale per la crisi idrica della Camastra. Il Governo nazionale ha già stanziato i primi 2,5 milioni di euro per consentire gli interventi più urgenti da realizzare nei primi 90 giorni.

Più di mille ettari di terreni inondati da acque in parte piovane e in parte riversate dalla diga Camastra esondate dal fiume Basento, un ulteriore prezzo che l’agricoltura metapontina paga per il malgoverno del territorio, nonostante negli anni ’90 con investimenti FIO, circa 117 miliardi, si proclamasse l’inizio di una nuova era idrogeologica per la Basilicata. La grande opera “faraonica” invece di contribuire a realizzare un complesso di opere per la messa in sicurezza del territorio, alla luce degli ultimi eventi- circa vent’anni- il territorio, ha mostrato invece tutta la sua fragilità e vulnerabilità; eppure non si sono verificati eventi eccezionali, ma ordinari con andamenti pluviometrici nella norma (nel giro di 4 giorni non sono caduti più di 80mm di pioggia che vuol dire 80 litri di acqua a metro quadro).

A fronte di tale situazione, quali iniziative le competenti autorità intendono assumere per rimuovere le cause che periodicamente determinano danni irreversibili ai terreni agrari adiacenti alle golene fluviali e non?

Da una prima stima, soltanto per i frutti pendenti, si calcolano danni per circa 500000 € (cinquecentomila euro); per non parlare poi di quelli relativi alle strutture fondiarie e alle scorte morte insistenti nelle unità produttive colpite. Va rilevato, inoltre, che l’esondazione ha interessato anche l’azienda agraria in dotazione all’Istituto Tecnico Agrario Superiore di Marconia, già denominata Giuseppe Cerabona.

Tavolo Verde  Basilicata, a nome di tutti i titolari e conduttori delle aziende agricole disastrate dall’ evento, chiede alla Regione Basilicata, alla Provincia di Matera e ai sindaci dei comuni coinvolti (Pisticci, Pomarico, Montescaglioso, Bernalda) di attivarsi per  determinare i danni, oltre che per dispiegare tutti i necessari provvedimenti per la mesa in sicurezza dell’intero territorio a monte e a valle dell’area danneggiata e, conseguentemente provvedere al ristoro degli aventi diritto.

Post Gallery

Incendio nel quartiere Portobello a Marconia

Con l’inizio dell’estate le prime feste parrocchiali: Corpus Domini, San Giovanni, Madonna di Picchione

Attivato un canale Telegram per segnalare i miasmi

Il mondo dell’agricoltura necessita di una vera rappresentanza

Premio “Energie per Roma 2025” alla pisticcese Mariangela Claudia Calciano

A Pisticci la presentazione del libro di Enzo Capuano “Zero non esiste”

In Provincia incontro sul tema “Crisi Idrica”

Agricoltori sul piede di guerra: indetta a Marconia manifestazione con macchine agricole e trattori

Aperte le iscrizioni per il Centro Estivo Inclusivo 2025