
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
È stato approvato dalla Giunta regionale il “Disciplinare di attuazione di attuazione della Legge 23 agosto 2022, n. 28 “Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica ed il ripopolamento del territorio lucano” per l’erogazione del Contributo Mensile Gas Regione Basilicata nell’anno termico 2022-2023. Criteri e modalità per la concessione di contributi ai cittadini residenti nella Regione Basilicata diretti ad incentivare il risparmio e l’efficientamento energetico mediante erogazione del Contributo Mensile Gas Regione Basilicata di cui all’art. 1 comma 1 della Legge 23 agosto 2022, n.28 per l’anno termico 2022-2023”.
Il Consiglio regionale della Basilicata, riunitosi oggi in seduta straordinaria, ha approvato a maggioranza (14 voti favorevoli di Lega, Idea, Bp, FI, FdI, Gm, Pl, e 6 astensioni quelle di Iv, M5s, Pd) il Ddl “Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica e ripopolamento del territorio lucano”, illustrato in Aula dal presidente della Regione, Vito Bardi.
Segue nota inviata dal presidente della Regione Basilicata Vito Bardi sulla questione gas gratis ai lucani:
“È giusto dare un segno concreto ai lucani per il grave disagio che subiscono da anni dalle attività estrattive. Le compensazioni ambientali per la prima volta andranno nelle tasche dei cittadini: la Regione Basilicata, per i prossimi 10 anni, destinerà le risorse derivanti dalle compensazioni ambientali in favore dei cittadini, intervenendo direttamente sulle bollette.
“L’indice dei prezzi al consumo è in salita costante. Preoccupano, in particolare, gli aumenti ormai già in atto da almeno tre mesi del costo del gas e dell’energia, che rischiano di produrre effetti pesantissimi sul bilancio delle famiglie”.