
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
L'iniziativa organizzata da Accademia Federiciana e Coldiretti, dalle ore 10, nel Museo “D.Ridola”
Dopo le interlocuzioni con il governatore lucano Bardi e l’assessore regionale all'Agricoltura Cupparo, è necessario che il Consiglio regionale di Basilicata "faccia la propria parte in sede di approvazione del bilancio 2022, con l’adozione di interventi urgenti".
Una grande mobilitazione per fine marzo a Potenza dinnanzi alla sede della Regione Basilicata. A questo lavora la Coldiretti Basilicata che da alcuni giorni sta organizzando sul territorio lucano assemblee, per incontrare tutti i dirigenti, i consigli sezionali, oltre che i vari iscritti, "per denunciare e fermare le speculazioni a danno delle stalle e delle imprese agricole lucane".
“E' quanto mai urgente aprire un tavolo interdipartimentale per dare riscontro effettivo ai bisogni dell’intero settore agroalimentare della Basilicata”. E' la richiesta avanzata dalla Coldiretti Basilicata in una lettera inviata al governatore lucano, Vito Bardi, e a tutti gli assessori regionali per segnalare “la mobilitazione avviata dalla Coldiretti di Basilicata a seguito del profondo stato di disagio che caratterizza le aziende agricole e agroalimentari lucane, in particolare di quelle zootecniche da latte”.
“C'è la disponibilità della Regione Basilicata ad intervenire con un un piano straordinario del trasporto pubblico extraurbano a partire dal 2022, in modo da garantire gli standard minimi di sicurezza agli spostamenti di operai e braccianti agricoli che quotidianamente raggiungono le campagne del metapontino, sia dai paesi dell’entroterra lucano, sia da quelli delle vicine Puglia e Calabria”.