Martedì, 06 Giugno 2023

Ha preso il via nel pomeriggio di lunedì 22 maggio, a Matera, la prima edizione di “Tournée – Festival del Cinema di Viaggio”, organizzata dall’associazione The Long Goodbye con il sostegno della Regione Basilicata, la partnership di BCC Basilicata e il patrocinio del Comune di Bernalda, del FLAG Coast to Coast e dell'APT Basilicata.

Fino al 27 maggio, tra la città dei Sassi e Bernalda, sono in programma cinque giornate di proiezioni e incontri, incentrati sul rapporto tra cinema e viaggio, un binomio nel quale i due termini si alimentano a vicenda, attraverso varie sfaccettature, geografiche e dell’anima.

Nella sala del cinema “Piccolo”, quartier generale materano di “Tournée”, si è svolta la conferenza stampa di presentazione alla quale hanno preso parte Giuseppe Lalinga e Anna Elena Viggiano, componenti dell’associazione organizzatrice e referenti del festival rispettivamente per l’area “Marketing delle Destinazioni” e l’area “Cinema”; il vice-sindaco e assessore al Turismo del Comune di Bernalda, Francesca Matarazzo, e il presidente del Flag Coast to Coast, Nicola Mastromarino.

«La dimensione cinematografica del viaggio raccontata da cineasti provenienti da tutto il mondo - ha esordito Lalinga - ci da l’opportunità di riflettere sulle sue ricadute sui territori in termini di marketing e, di conseguenza, a livello di crescita economica. Da anni, come gruppo, seguiamo la tendenza del cineturismo e le sue evoluzioni possibili e ‘Tournée’ è lo strumento per osservarle da vicino tramite un concorso in quattro sezioni. Partiamo dallo ‘screen tourism’, ovvero le produzioni video nate per promuovere i territori, fino ai documentari girati nel mondo, scelti con ‘Internazionale’, ai focus su registi che approfondiscono il tema del viaggio e ad una declinazione di quest’ultimo diversa di anno in anno e stavolta incentrata sulle aree interne».

«Non a caso - ha aggiunto la Viggiano - insieme a opere provenienti da Israele, Inghilterra, Russia e Germania, abbiamo previsto nel programma le proiezioni del film ‘Sassiwood’, girato a Matera da Vito Cea e Antonio Andrisani, e dei documentari ‘L’amore tra i vicoli di Vico’, che segna l’esordio alla regia dell’attrice Anna Rita Del Piano, e ‘Vado verso dove vengo’ del lucano Nicola Ragone. Per noi, però - ha concluso - è importante investire su questi temi partendo innanzitutto dai giovani, di qui il coinvolgimento degli studenti dell’IIS Bernalda-Ferrandina, protagonisti di un talk cui seguirà la proiezione del documentario ‘Noi ce la siamo cavata’, diretto proprio dal bernaldese Giuseppe Marco Albano».

Obiettivo fondamentale di “Tournée” è anche quello di rafforzare l’asse territoriale Matera-Mare, che può aprire nuovi scenari di sviluppo economico.

«Il nostro patrocinio, quindi - ha spiegato il vice-sindaco e assessore al Turismo di Bernalda, Matarazzo - arriva dalla naturale vocazione cinematografica di Bernalda, che ha dato le origini al maestro Francis Ford Coppola, ma anche per ridare il giusto valore alla costa di Metaponto, a tutti gli effetti ‘il mare di Matera’, dove intendiamo prevedere iniziative per le prossime edizioni di ‘Tournée”.

Organico, in tal senso, è anche il coinvolgimento del Flag Coast to Coast, che unisce le aree marine jonica e tirrenica della Basilicata.

«Il cinema è uno strumento di grande comunicazione per i territori - ha dichiarato il presidente Mastromarino - e abbiamo accetto di patrocinare questa iniziativa perché qualsiasi attività mirata allo sviluppo del territorio e della sua identità, e nel caso specifico anche della pesca oltre che dell’asse Matera-Mare, può aiutarci a crescere, e il cinema è uno strumento capace di radicare nello spettatore le esperienze e le emozioni che una terra è in grado di donare, meglio di qualunque altro”.

A chiusura del festival, sabato 27 maggio, a Borgo San Gaetano, a Bernalda, il Flag Coast to Coast offrirà una degustazione “a miglio zero” di prodotti ittici lucani.

Completano la squadra di “Tournée - Festival del Cinema di Viaggio”, il direttore artistico Delio Colangelo, la responsabile dell’area Comunicazione, Grazia Valeria Gelsomina Ruggiero, e dell’area Audiovisivo e Fotografia, Asia Dragone.

Sotto in allegato il programma.

Venerdì 20 gennaio alle ore 20.30, presso il Cineteatro Luchino Visconti di Marconia, è in programma la proiezione speciale del docu-film "NOI CE LA SIAMO CAVATA" del regista bernaldese Giuseppe Marco Albano, già Nastro D'argento con il film "Stand by me" e David di Donatello per "Thriller".

Dal 18 novembre al 9 dicembre torna per il secondo anno “Visioni d’autore”, la rassegna letteraria dell’Associazione culturale Vulcanica che mette insieme nomi affermati ed emergenti, con un’attenzione particolare agli scrittori locali, aprendosi a diversi generi letterari, fra storia e attualità. Quattro saranno gli appuntamenti con gli autori, in programma fra Rionero in Vulture (PZ) e Matera, realizzati in collaborazione con l’ArcheoClub del Vulture “Giuseppe Catenacci” e la Scuola di Musica “G. Orsomando” e il patrocinio del Comune di Rionero in Vulture e del Matera Film Festival.

I primi tre incontri della rassegna saranno ospitati dallo Zendè Food Drink Cafè di Rionero in Vulture (ore 18:30) e avranno la formula dell’aperitivo letterario grazie alla collaborazione con la Cantina Camerlengo di Rapolla che farà degustare i suoi prodotti.  Si comincia il 18 novembre con la presentazione del volume “Pop corn & patatine. Dalla sceneggiata napoletana al nuovo cinema meridionale” di Giuseppe Marco Albano e Renato Scatà, dedicato al cinema neomelodico, rielaborato criticamente come cinema di cartone, un genere anomalo, invisibile, che trova le sue radici nella cine-sceneggiata e nel cinema-canzone anni settanta e ottanta e che oggi, orienta i gusti e gli stili dell’immagine contemporanea. A presentare il volume sarà l’autore Giuseppe Marco Albano, regista, sceneggiatore e produttore, in dialogo con il regista Gianpiero Francese.

 Il 25 novembre l’avvocato e giornalista Francesca Sassano presenterà la sua ultima opera di narrativa “Il rovescio di una toga”, la storia di un magistrato eccellente, morto misteriosamente in carcere mentre si sta scrivendo la sua biografia. Sullo sfondo, la questione basca e l’Eta.

Al centro dell'appuntamento del 2 dicembre ci sarà il libro “L’universo in un bacio. Poesie d’amore e di dolcezza”, del fisico e poeta Nicola De Lillo, impegnato nell’attività di analisi dati di onde gravitazionali all’interno della collaborazione internazionale LIGO. Presentato dal poeta Raffaela Irenze, il libro è un viaggio interiore tra sentimenti, astronomia, suggestioni e amore. L’incontro sarà accompagnato dagli intermezzi musicali dei Violet Clouds, con Vincenzo Paolino al pianoforte e Pierangelo Lapadula alle tastiere e sintetizzatori.

 Il 9 dicembre la rassegna si chiude a Matera nella Libreria Mondadori (ore 18:30), con lo scrittore, giornalista e drammaturgo Gian Luca Favetto e il suo romanzo in versi “Dell’Infinito Amore”, in cui dall’amore platonico a quello carnale si riconoscono uno stato d’animo e una condizione fisica che dialogano in un unico canto. Le sensuali tavole di Leandro Agostini accompagnano il testo e raffigurano, con uno stile accennato e sfuggente, l’intimità di un amore condiviso. In dialogo con l’autore ci sarà il prof. Donato Ennio Gagliastro, mentre i Violet Clouds cureranno l’accompagnamento musicale. 

Disponibile da oggi, martedì 21 giugno, su Youtube il video di "Finché la musica suona" feat. Gioman & Killacat, l'ultimo singolo di Krikka reggae uscito per Lukania Sound Digital e distribuito da Artist First: dopo "Virus", si tratta del secondo estratto dal sesto album della band lucana, atteso per il prossimo autunno.

Mercoledì 22 Dicembre 2021 a partire dalle ore 20:30 presso Cinema Comunale La Rinascente di Marconia di Pisticci, l'associazione "ETNIE - Cultura senza Frontiere" presenta, con il Patrocinio del Comune di Pisticci, della Provincia di Matera e della Proloco di Marconia, la IV edizione del "Premio Mediterraneo - Festival delle emozioni". Raccontare un territorio significa raccogliere la memoria del suo passato - riferisce il presidente dell'associazione Antonio Caramuscio - ma anche dare voce ai protagonisti odierni proiettati con le loro attività in una nuova tensione verso il futuro.

Pagina 1 di 2

Ultimi Tweets

From IFTTT
L’azienda Ecosud finalista al premio Best Practices 2023 nella categoria “Green Tech” https://t.co/VvZqSsX1qY https://t.co/BqZp7rwOiR
From IFTTT
A Pisticci sopralluogo dei danni causati dal maltempo, del governatore Bardi. Foto-Video https://t.co/cs1RKFzb6B https://t.co/WbpHUfliN5
From IFTTT
Controlli Carabinieri: sanzioni per violazioni codice della strada e delle norme sui pubblici esercizi… https://t.co/pb0JWZhUIc
Follow Pisticci.com on Twitter

Post Gallery

Incidente d’auto sulla statale 106

Ferrovie dello Stato annuncia uno stop dei treni fino al 25 luglio

Il Consiglio Comunale torni ad essere il luogo del confronto

Sanità: nasce il comitato permanente di crisi dei sindaci materani

Al concorso Pretendiamo Legalità premiata la 4^ A dell’I.C. “Padre Pio da Pietrelcina” di Marconia

Guardia di Finanza sequestra 2 tonnellate di “bianchetto”

Parcheggio multipiano: ancora qualche giorno per renderlo operativo

La nostra storia. L'architetto Ernesto Bruno Lapadula, un pisticcese a Roma e nel mondo

I Carabinieri celebrano il 209° annuale della fondazione dell’arma