Giovedì, 16 Gennaio 2025

La federazione provinciale Coldiretti di Matera ha partecipato alla manifestazione “Pianta un albero… proteggi la vita”, evento organizzato in occasione della Festa dell’albero dall’Istituto Tecnico Agrario “G. Cerabona”, con sede a Marconia di Pisticci. La giornata celebrativa, che ha visto il coinvolgimento anche degli studenti della locale scuola secondaria di primo grado, si è aperta con i saluti di benvenuto della dirigente scolastica Cristalla Mezzapesa e della Vicesindaco di Pisticci Rossana Florio.

Tra gli interventi offerti nel corso dell'evento si sono succeduti quelli del presidente della sezione Coldiretti di Marconia, Marco Vitelli, e del presidente della Federazione provinciale Coldiretti di Matera, Pietro Bitonti. “La connessione tra la scuola e il mondo produttivo agricolo è di estrema importanza, perché il settore primario sta progressivamente aumentando l’utilizzo delle nuove tecnologie – ha spiegato Vitelli - e necessita di figure professionali sempre più qualificate.

Consolidare questa relazione aumenta la competitività del settore e lo difende dalle speculazioni commerciali che tendono a delocalizzare le produzioni”. Per Bitonti “la presenza di Coldiretti alla manifestazione rafforza la storica vicinanza dell'organizzazione agricola agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nella convinzione che è necessario rendere i ragazzi sempre più consapevoli del mondo che abitano”.

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta redatta dal professor Franco Malvasi, responsabile di Tavolo verde Puglia e Basilicata, indirizzata al presidente della provincia di Matera, al sindaco di Pisticci e al Dirigente dell’Istituto Tecnico Agrario ITAS di Marconia

Si è concluso l’anno scolastico 2023/24 e gli alunni dell’Istituto Tecnico Agrario di Marconia non hanno avuto la possibilità di svolgere le regolari lezioni di esercitazioni di “tecnologie agrarie” a causa della mancata assegnazione dei terreni di proprietà comunale situati nei pressi dell’Istituto stesso.

Anche quest’anno le “Arance della salute” tornano all’Istituto Agrario Di Marconia. Venerdì 26 gennaio presso la sede ITAA dell’I.I.S. “G. Fortunato”, nell’ambito del progetto Airc Scuola “Cancro Io ti boccio”, si terrà la vendita delle Arance della Salute.Verranno distribuite le reticelle di arance rosse italiane e vasetti di miele e marmellata, a fronte di contributi con cui AIRC finanzia progetti di ricerca innovativi svolti nelle principali istituzioni italiane e assegna borse di studio a giovani laureati che si vogliono specializzare in oncologia. L’attività ha lo scopo di avvicinare gli studenti alla cultura della salute e del benessere, alla scienza e al mondo della ricerca sul cancro, con un’attenzione verso l’educazione civica e il volontariato.

Sarà allestito un punto vendita nell’atrio della scuola dove gli studenti ITAA, per il terzo anno consecutivo, collaboreranno alla realizzazione dell’evento secondo il seguente orario: mattinata 9.00 - 12.00 - pomeriggio16.00 - 19.00

La cittadinanza è invitata.

In occasione della prima campagna nazionale Admo “Match for life” dal 6 al 14 maggio, si è tenuto un convegno, presso l’Istituto Tecnico Agrario di Marconia, volto a sensibilizzare gli studenti alla “cultura del dono”.

Pagina 1 di 4

Post Gallery

Indetta selezione pubblica per assegnare 40 “Buoni Sport”

Pisticci punta sulla mobilità sostenibile: progetto candidato al bando Bici in Comune

Al Ce.C.A.M. Maria Antonietta Silletti presenta il suo libro

Albano su dimensionamento scolastico: "Lavoriamo insieme per adeguare linee guida ministeriali a esigenze nostri territori".

Sconfitta in Coppa Italia per la Nuova Futsal

Possibile effettuare il servizio civile digitale presso le Pro Loco Pisticci e Marconia

Salandra insieme al parroco don Fabio Vena salutano l’Arcivescovo Caiazzo

Marrese: Rimodulare piano di dimensionamento scolastico salvaguardando attuali dirigenze e ripristinando quelle soppresse

Greenswitch, Carella (Femca): «Bene nuovo piano industriale, ora sindacato, imprese e istituzioni collaborino per futuro Valbasento»