
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
“Le 3 S della Dieta Mediterranea e della lotta allo spreco alimentare: Salute, Sostenibilità e Solidarietà” è l’evento che si terrà il 16 10 2023, presso il Cine Teatro Guerrieri in Piazza Vittorio Veneto a Matera, in occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione. Temi su cui sarà il focus della giornata: alimentazione, dieta mediterranea, lotta agli sprechi.Una prima parte nella mattinata è dedicata alle studentesse e agli studenti delle classi quinte degli istituti scolastici con indirizzo agrario e alberghiero della provincia di Matera: IIS TURI MATERA - Itas “G. Briganti” di Matera, IIS CARLO LEVI Tricarico - IPSSASR Garaguso, IIS G. FORTUNATO Pisticci - IPSEOA e ITAA Marconia.
Il pomeriggio aperto alla cittadinanza tutta a partire dalle 18.00 e l’invito a partecipare è chiaramente esteso a tutti i docenti, al personale scolastico, alle altre classi dei tre istituti e alle famiglie tutte non presenti al mattino.
Partecipano ai due talk l’On. Maria Chiara Gadda vice presidente commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati, i consiglieri regionali Luca Braia e Mario Polese, un rappresentante della Caritas di Matera Irsina, Laura Mongiello Presidente Consiglio Nazionale Ordine Tecnologi Alimentari, Carmela Bagnato Resp. U.O.S.D. Nutrizione Clinica e dietologia Osp. Madonna delle Grazie Matera, Antonio Zazzerini Presidente Regionale della Federazione Italiana Cuochi, Paolo Ettorre Presidente Associazione di Volontariato di Matera - Rete CiBus, Francesco Romagnano Presidente Magazzini Sociali Potenza, Gianluca D'Andrea Presidente Consiglio Regionale Ordine Tecnologi Alimentari. Special Guest il chitarrista Mirko Gisonte.
Si parlerà nel corso del talk che si terrà sia al mattino che al pomeriggio, di dieta mediterranea per la quale la Basilicata ha recentemente approvato una legge regionale, a prima firma Luca Braia - Italia Viva, promotore dell’incontro e di lotta allo spreco alimentare. L’evento vedrà la presenza di relatori importanti, rappresentanti di organizzazioni legate al mondo delle istituzioni, del food e della salute (Federazione Italiana Cuochi, Ordine dei Tecnologi Alimentari nazionale e regionale, Dieta Mediterranea, Sanità). Ha assicurato la sua presenza l’On. Maria Chiara Gadda, prima firmataria e promotrice della legge nazionale 166/16 contro gli sprechi alimentari.
I due talk saranno seguiti dalla proiezione del film “Non Morirò di fame” del regista Umberto Spinazzola, già regista di Masterchef, e da un dibattito aperto alle domande.
Riceviamo e pubblichiamo:
La famiglia degli arbitri della Sezione di Policoro si allarga con 12 nuovi arbitri.
Nella cornice dell’Istituto ITAA di Marconia, si è riunita la commissione presieduta dal Presidente CRA Michele Calabrese, il Presidente della Sezione Leonardo Di Nella e il Responsabile del corso Andrea Malvasi (arbitro di c11 Eccellenza) per una full immersion finalizzata al reclutamento di nuovi arbitri.
I ragazzi hanno brillantemente superato la prova che li divideva dal diventare ufficialmente arbitri e che li proietterà sui campi accompagnati dalla propria passione.
Un grande ringraziamento per la serietà e per la professionalità alla Prof.ssa Filomena Bifulco (Insegnante di Scienze Motorie) che ha contribuito all'organizzazione del corso e che si è spesa attivamente ai fini dello svolgimento dello stesso, ed infine grazie al Dirigente Scolastico Prof.ssa Anna Di Trani che ha permesso lo svolgimento della prova.
L’Istituto di Istruzione Superiore Giustino Fortunato di Pisticci (che ricomprende Liceo Classico, I.T.T., I.P.S.E.O.A. e I.T.A.A.), si rinnova e investe sul potenziamento dell’offerta formativa.
Hanno raccolto 500 euro da donare alla fondazione AIRC. I ragazzi dell’Istituto Tecnico Agrario di Marconia anche quest’anno, assieme ad altre 1000 scuole italiane, sono stati impegnata con genitori e professori in una raccolta fondi finalizzata alla lotta contro il cancro, nella campagna dell’AIRC “Cancro io ti boccio”.