
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Italia bocciata rispetto all’obiettivo 2030 sulle rinnovabili e Regioni in ritardo
La Basilicata ai ritmi attuali raggiungerebbe gli obiettivi con 10 anni di ritardo, nel 2040
Bene la semplificazione nei procedimenti autorizzativi deliberata dal Dipartimento Ambiente regionale ma ora serve un’ottima legge sulle Aree Idonee
Legambiente: “La crisi climatica ed energetica e il rincaro delle bollette si affrontano puntando sulle rinnovabili, non su gas e nucleare. Si sblocchino gli iter autorizzativi, si potenzino gli uffici che valutano e autorizzano i progetti, si approvino leggi sulle aree idonee per accelerare la realizzazione di impianti, ma serve anche una rivoluzione culturale che consideri questa transizione un’occasione di investimento e sviluppo occupazionale per i territori”
Il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore dell’abbassamento dello status di protezione dei lupi, una decisione ampiamente criticata dagli esperti di conservazione e dalle organizzazioni ambientaliste. Si tratta di un grave passo falso, privo di qualsiasi solido fondamento scientifico.
Incongruenze ed omissioni nella relazione del Commissario per l'emergenza idrica Vito Bardi in Consiglio Regionale
Educazione civica, lotta all’abbandono selvaggio dei rifiuti e salvaguardia dell’intero ecosistema: sono queste le parole chiave che caratterizzeranno la giornata del prossimo 25 luglio, appuntamento in cui, dando già seguito ad una serie di incontri istituzionali, il Comune di Policoro organizzerà una giornata di pulizia della Riserva naturalistica del Bosco Pantano.
Legambiente avvia il monitoraggio dei nidi di Tartaruga marina in Basilicata con i TartaBiker