
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Legambiente: "Chiediamo alla Regione Basilicata uno scatto di reni nell'avvio delle filiere per il recupero e il riciclo dei materiali e degli scarti e un'inversione di tendenza su fonti rinnovabili ed efficienza energetica. Programmando subito una reale transizione ecologica sostenibile e giusta nelle aree di estrazione di gas e petrolio"
Illegittimo il tentativo di imporre ostacoli burocratici e normativi alla diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
Legambiente: "Non esiste alternativa: la Regione Basilicata programmi con serietà e responsabilità la propria transizione energetica fondata sulle fonti pulite e l'efficienza energetica definendo subito una strategia regionale d’uscita dalle fonti fossili. Ottima la proposta del neo-assessore regionale all'Ambiente Latronico di convocare una conferenza regionale sulla transizione energetica"
Legambiente presenta la road map con le tre priorità per una loro gestione condivisa e sostenibile e quattro vertenze storiche dell’associazione che raccontano la necessità di agire
In Basilicata il 100% dei corpi idrici sotterranei è sconosciuto dal punto di vista quantitativo e del 50% di essi non si conosce lo stato chimico.
Acque sotterranee: un tesoro nascosto da tutelare. Gravi carenze nel monitoraggio dei corpi idrici
L’esplosione della drammatica guerra in Ucraina e la preoccupazione di molte persone per l’aumento delle bollette impone di accelerare la transizione energetica del nostro Paese, come unica soluzione per uscire dalla dipendenza dal gas, a partire da quello della Russia. Per questo Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia avanzano 10 proposte al governo Draghi per affrontare in modo strutturale la dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento del gas. Si tratta di interventi normativi e autorizzativi da mettere in campo da qui ai prossimi mesi e che permetterebbero di ridurre i consumi di gas di 36 miliardi di metri cubi all’anno entro fine 2026, sviluppando l’eolico offshore e a terra, il fotovoltaico sui tetti, anche nei centri storici, e sulle aree compromesse (discariche, cave, etc), il moderno agrovoltaico che garantisce l’integrazione delle produzioni agricole con quella energetica, la produzione del biometano (sviluppata in un chiaro contesto di riduzione del numero complessivo di capi allevati e senza sottrazione di terreno alla produzione di cibo), gli accumuli, i pompaggi e l’ammodernamento delle reti.
Anche la Basilicata deve programmare la sua transizione energetica fondata sulle fonti pulite e l'efficienza energetica e definire subito una strategia regionale d’uscita dalle fonti fossili che generano conflitti, insicurezza energetica, costi insostenibili e disastri ambientali.
Ma c'è anche una buona notizia: il Consiglio dei Ministri sblocca 6 Parchi eolici tra cui quello di Tricarico